È scattata oggi l’edizione 2025 del Google Camp, l’esclusivo meeting internazionale che anche quest’anno ha scelto come sua casa il lussuoso Verdura Resort di Sciacca, perla a cinque stelle del gruppo Rocco Forte Hotels. Per una settimana, la costa saccense si trasforma nel centro del mondo, ospitando un parterre di manager, imprenditori e figure di spicco del panorama globale.
L’atmosfera è quella dei grandi eventi: da giorni, il viavai di elicotteri privati che fanno la spola con l’aeroporto di Palermo è diventato una costante nei cieli di Sciacca. Sulla costa, intanto, sfilano yacht maestosi, un segnale inequivocabile dell’arrivo di ospiti di altissimo profilo. Quest’anno, tra i nomi che circolano con più insistenza, c’è quello di Ivanka Trump. La sua presenza, accompagnata da un imponente dispositivo di sicurezza, non è passata inosservata, attirando la curiosità di residenti e turisti.
Come da tradizione, l’evento si svolge dietro un velo di totale riservatezza. Gli accessi al resort sono blindati e un rigido cordone di sicurezza protegge la privacy dei partecipanti. Nonostante il fitto chiacchiericcio sui nomi presenti, le conferme ufficiali sono rarissime. Le uniche eccezioni sono legate alle sporadiche uscite dei vip, che a volte decidono di concedersi una passeggiata o una cena nei borghi della costa, lasciandosi per un attimo alle spalle il lusso del resort.
Il Google Camp, un mix di tecnologia, sostenibilità e networking di altissimo livello, è famoso per le sue sessioni a porte chiuse, dove si delineano strategie e si discutono i grandi temi del futuro. Per Sciacca e per l’intera Sicilia, l’evento non è solo una straordinaria vetrina internazionale, ma anche la conferma di un territorio capace di attrarre lusso e innovazione. Un appuntamento che, sebbene lontano dai riflettori (a differenza delle prime edizioni, quando venivano organizzate anche giornate a tema per far conoscere le tradizioni locali), continua a calamitare l’attenzione mediatica e a consacrare il Verdura Resort come una delle destinazioni più esclusive del Mediterraneo.



