Palermo si prepara ad accogliere il grande evento musicale di Radio Italia Live, in programma domani sera alle 20:40 al Foro Italico. Mentre cresce l’attesa per una serata che richiamerà decine di migliaia di persone, la città mette a punto un’imponente macchina organizzativa per gestire viabilità, sicurezza e trasporti. Un piano straordinario che trasformerà il volto del centro cittadino per garantire il sereno svolgimento di una delle manifestazioni più attese dell’estate.
Il Piano Traffico: tutte le strade chiuse e le deviazioni
Per consentire l’allestimento e lo svolgimento del concerto, il Comune ha varato un piano di limitazioni alla circolazione che interesserà un’ampia porzione del litorale e delle aree limitrofe. Già dalle 7 di stamattina e fino a mezzanotte, la carreggiata di mare del Foro Umberto I, nel tratto da Piazza Tumminello fino ai civici 11 e 12, è stata chiusa per le prove generali, istituendo un doppio senso di marcia sulla carreggiata lato monte.
I provvedimenti più significativi scatteranno dalle 7 di domani, venerdì 27 giugno, e resteranno in vigore fino alle 5 del mattino di sabato. Sarà interdetto al traffico l’intero asse del Foro Umberto I, la via Cala e la via Francesco Crispi nel tratto compreso tra Piazza XIII Vittime e la stessa via Cala. Chiusure previste anche per via Vittorio Emanuele (tra via Porto Salvo e il Foro Italico), via Lincoln (nel tratto tra Corso dei Mille e il mare), e un reticolo di strade che include via Ponte di Mare, via Tiro a Segno, piazza Kalsa, via Butera e via Torremuzza.
I divieti di sosta, con rimozione forzata, sono già attivi dalle 18 di oggi in tutte le strade menzionate e nelle aree strategiche come piazza Tonnarazza e il piano di Sant’Erasmo. Una misura eccezionale riguarda la Zona a Traffico Limitato: per agevolare la circolazione, l’ordinanza comunale ha sospeso la Ztl nel solo tratto di via Roma, in entrambe le direzioni, dalle 8 di domani fino alle 6 di sabato mattina.
Dove parcheggiare: le soluzioni per auto e pullman
L’amministrazione ha previsto specifiche aree di sosta per chi arriverà in città con mezzi propri. Per i numerosi pullman attesi, sono state designate le zone di via Cappello, via Adorno e viale dei Picciotti. A queste si aggiungono i grandi parcheggi cittadini come il Basile, quello di via Nina Siciliana, il John Lennon e piazzale Ambrosini.
Per le automobili, una soluzione vantaggiosa arriva da Osp Srl, la società che gestisce i servizi portuali. Saranno messi a disposizione oltre 450 posti auto a tariffa agevolata nei parcheggi Amari (via Crispi), Sammuzzo-Waterfront e presso il Marina Yachting Trapezoidale. Per usufruire della tariffa speciale per la fascia oraria dell’evento, si consiglia di contattare direttamente la società che gestisce i servizi per maggiori informazioni.
L’alternativa sostenibile: potenziati treni e autobus
Per disincentivare l’uso dell’auto privata e facilitare un afflusso e deflusso ordinato, è stato potenziato il sistema di trasporto pubblico. Trenitalia, in collaborazione con la Regione Siciliana, ha attivato sei treni straordinari per la notte tra venerdì e sabato, con partenze dalla Stazione Centrale verso Agrigento, Cefalù e Piraineto. “Con questi convogli i partecipanti potranno tornare nelle loro sedi in piena sicurezza, evitando il prevedibile congestionamento di strade e autostrade”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò.
Anche l’Amat, l’azienda di trasporto pubblico locale, ha predisposto un servizio straordinario. La linea 1 del tram estenderà l’orario di servizio fino alle 3:00 di notte, con corse ogni 17 minuti. Potenziate anche le linee di autobus strategiche: la 101 (Stadio – Stazione Centrale) sarà attiva fino alle 4:55 con una frequenza di 15 minuti, mentre le linee 103 e 107 prolungheranno il servizio fino al termine del concerto. Le linee notturne N5 e N6 saranno rinforzate con vetture aggiuntive per ridurre i tempi di attesa. Le altre linee notturne (N1, N2, N3, N4) manterranno il loro servizio regolare.
Sicurezza al primo posto: chiudono ville e spazi storici
A completare il quadro delle misure, la Questura ha disposto, per l’intera giornata di domani, la chiusura al pubblico di alcuni dei luoghi più suggestivi che si affacciano sull’area del concerto. Villa Giulia, Villa Garibaldi e le Mura delle Cattive resteranno inaccessibili per motivi di pubblica sicurezza, al fine di garantire un controllo capillare dell’area e la massima serenità per tutti i partecipanti all’evento.