La Sicilia è il posto preferito dagli stranieri per comprare casa in Italia

La Sicilia sembra essere la regione preferita dagli stranieri che vogliono acquistare casa in Italia. Le ragioni sono tante e hanno a che vedere tutte con una qualità della vita percepita come migliore sull’Isola che nel resto d’Italia e nel proprio paese d’origine. Le compravendite estere hanno, però, dinamiche sui generis che rendono sempre consigliabile rivolgersi a un’agenzia immobiliare di Palermo se si dispone di un immobile e lo si vuole mettere in vendita sul mercato internazionale.

Siracusa e Palermo tra le città siciliane con più compravendite internazionali

Secondo dei dati di settore nel 2024, ultimo anno per cui si hanno a disposizione dati integrali, sono aumentate di oltre il 18% le richieste da parte di cittadini stranieri per acquistare casa in Sicilia. Questa percentuale fa dell’Isola, come accennato in apertura, la zona d’Italia più interessata dai flussi immobiliari internazionali, seguita a breve distanza – e con numeri simili – dalla sola Emilia Romagna.

Siracusa è la città siciliana con più domanda da parte di – potenziali – clienti esteri: da sola copre oltre un quinto delle richieste totali. Al secondo posto tra le città siciliane in cui gli stranieri più cercano casa c’è Palermo, con poco più di un quinto del totale delle richieste. Seguono Catania e Trapani, meno in voga tra le persone che dall’estero vogliono stabilirsi o per lo meno avere un “buon ritiro” in Italia. La vera sorpresa, però, è quella di Ragusa che lo scorso anno ha visto impennare di quasi l’80% le richieste immobiliari da parte di compratori stranieri, forse attirati in zona dai prezzi mediamente bassi degli immobili e dalla tranquillità di un luogo ancora lontano dalle classiche rotte turistiche.

A Ragusa, cioè, gli stranieri immaginano di poter vivere ancora come una volta, godendo dei ritmi lenti, della buona cucina e della cordialità per antonomasia degli isolani. Vale lo stesso anche per Palermo e le altre città siciliane dove c’è più richiesta di case in vendita da parte degli stranieri che, non a caso, citano una dimensione “più umana” della quotidianità tra le ragioni principali che li spingono a valutare un trasferimento in Sicilia. Più in generale la migliore qualità della vita è, nel 70% dei casi, il motivo per cui gli stranieri cercano casa in Sicilia per andarci a vivere o anche solo per avere un punto di appoggio durante le vacanze.

Chi compra casa in Sicilia e che immobili cerca

Il profilo demografico dello straniero che compra casa in Sicilia è ben definito: over 56, ha un titolo di studio medio-alto e spesso è pensionato o desideroso comunque di cambiare vita. Nella maggior parte dei casi (quasi il 40%) si tratta di persone che provengono dagli Stati Uniti. Più a distanza seguono le richieste di compravendite immobiliari in Sicilia da parte di tedeschi (11%) e inglesi (9%).

Il tipo di immobile più richiesto è il bilocale o trilocale già ristrutturato e, quindi, immediatamente abitabile. I budget, anche in virtù di questo, si aggirano intorno ai 200 mila euro (in calo di quasi il 9% rispetto al 2023). Tra i timori principali manifestati dagli stranieri che vogliono acquistare casa in Italia ci sono i tempi eccessivamente lunghi e gli intoppi burocratici, cosa che li spinge spesso a rivolgersi a intermediari e che rende consigliabile di conseguenza affidare il proprio immobile in vendita a un’agenzia immobiliare se si vogliono intercettare gli investitori stranieri.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Potrebbe piacerti anche