Palermo – Prendono il via gli interventi di risanamento strutturale sul Ponte Corleone, importante arteria di collegamento del capoluogo siciliano. L’Ufficio Traffico del Comune ha emanato un’ordinanza che disciplina la circolazione veicolare per i prossimi 10 giorni. Per garantire la sicurezza delle operazioni, la carreggiata in direzione Trapani sarà interessata da un restringimento nella fascia oraria notturna, dalle 22:00 alle 5:00 del mattino.
Gli interventi si concentreranno sul consolidamento della struttura in cemento armato del ponte. Per minimizzare l’impatto sul traffico, la chiusura al transito veicolare di una corsia, o di porzioni di essa, non sarà mai contemporanea all’altra e avverrà mediante l’utilizzo di cantieri mobili stradali.
Questa nuova fase di lavori si inserisce in un più ampio contesto di interventi sul Ponte Corleone, già oggetto di numerosi interventi preliminari in vista del futuro raddoppio delle corsie. Ricordiamo che l’Anas ha recentemente rimodulato il calendario dei lavori per la realizzazione del sistema di drenaggio delle acque piovane. Inizialmente previsti dal 31 marzo all’11 aprile, gli interventi notturni di taglio del marciapiede si protrarranno fino al 16 maggio. La fase successiva, che prevede l’installazione del nuovo impianto e il ripristino del marciapiede, è stata invece posticipata al periodo compreso tra il 19 maggio e il 27 giugno. Queste modifiche al cronoprogramma si sono rese necessarie per ottimizzare l’esecuzione dei lavori e coordinarli con altre attività previste sulla stessa infrastruttura.
Contestualmente, E-distribuzione proseguirà con le operazioni di spostamento dei cavi elettrici sotterranei. A differenza di quanto inizialmente previsto, questi interventi si svolgeranno in orario diurno, dal 17 aprile al 31 maggio, e interesseranno viale Regione Siciliana (direzione Catania) all’altezza del Baby Luna, via Gustavo Roccella (di fronte al civico 281) e l’imbocco del Ponte Corleone in direzione Trapani, nei pressi del deposito edile Oliveri. L’utilizzo di cantieri mobili, come specificato da E-distribuzione, consentirà di evitare l’occupazione delle corsie di viale Regione Siciliana e di minimizzare le ripercussioni sul traffico veicolare.