In Sicilia si torna ad assumere in sanità. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna dà il via ad un importante piano di assunzioni con un concorso pubblico per 99 posti a tempo indeterminato. Questa iniziativa, volta a potenziare gli organici di ospedali e servizi territoriali, si inserisce nel più ampio progetto regionale di miglioramento dell’assistenza sanitaria siciliana, rispondendo alla necessità di rimpiazzare il personale andato in pensione e di elevare la qualità dei servizi offerti alla popolazione.
L’ASP ennese ricerca diverse figure specializzate, offrendo 99 posizioni a tempo pieno e indeterminato:
* 30 Infermieri
* 20 Operatori Socio-Sanitari (OSS)
* 15 Fisioterapisti
* 10 Tecnici di Radiologia
* 8 Ostetriche
* 6 Logopedisti
* 5 Tecnici di Laboratorio Biomedico
* 5 Educatori Professionali
La selezione avverrà tramite concorso per titoli ed esami, con prove scritta e orale.
Il concorso rappresenta una preziosa occasione per i giovani professionisti ennesi e siciliani che, completato il percorso di studi e specializzazione, desiderano lavorare nella propria terra, evitando la migrazione verso altre regioni. Inoltre, offre la possibilità di stabilizzazione per il personale precario o con contratti a termine già operante all’interno dell’ASP.
L’obiettivo dell’ASP è il rafforzamento dell’intera rete sanitaria provinciale, dagli ospedali (“Umberto I” di Enna, Leonforte, Nicosia e Piazza Armerina) ai servizi territoriali, essenziali per garantire assistenza domiciliare, riabilitazione e prevenzione.
Il bando di concorso è già disponibile sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web dell’ASP di Enna. La presentazione delle domande, esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata, deve avvenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione. Per informazioni dettagliate, consultare la sezione “Concorsi” del sito istituzionale dell’ASP.
In un contesto nazionale caratterizzato dalla carenza di personale sanitario, l’iniziativa dell’ASP di Enna si configura come un segnale tangibile di impegno verso il territorio, un passo fondamentale per una sanità più efficiente, diffusa e vicina ai cittadini.