Ricevere una chiamata inaspettata con una voce registrata che annuncia l’approvazione del proprio curriculum e invita a contattare un numero WhatsApp può sembrare un colpo di fortuna, ma attenzione: potrebbe trattarsi di una truffa ben architettata. Questo nuovo schema fraudolento sfrutta la speranza di chi cerca lavoro, promettendo facili guadagni e posizioni allettanti. La chiamata, proveniente spesso da un numero sconosciuto, rappresenta solo il primo passo di un’elaborata trappola.
Come funziona la truffa
Una volta contattato il numero WhatsApp indicato, i truffatori si presentano come rappresentanti di aziende note o marchi famosi Offrono opportunità di lavoro da remoto, con la promessa di un reddito elevato per attività semplici, eseguibili da casa tramite computer o smartphone. Inizialmente, le vittime potrebbero addirittura ricevere piccoli pagamenti, il che rafforza la credibilità dell’offerta e le induce ad abbassare la guardia.
La trappola: richieste di investimento
Dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, i criminali introducono gradualmente richieste di investimento. Presentano schemi di guadagno apparentemente vantaggiosi, promettendo ritorni elevati in cambio di somme di denaro sempre maggiori. Spingono sulla leva dell’urgenza e dell’opportunità irripetibile, convincendo le vittime a investire cifre considerevoli. Una volta raggiunta una certa soglia di investimento, i truffatori scompaiono nel nulla, lasciando le vittime con un pugno di mosche e un conto svuotato.
Cosa fare in caso di truffa
Se si riceve una chiamata sospetta con queste caratteristiche, è fondamentale mantenere la calma e non cedere alla tentazione di contattare il numero fornito. Segnalare immediatamente l’episodio alla Polizia Postale è cruciale per avviare le indagini e impedire che altri cadano vittima della truffa. La tempestività della segnalazione può contribuire a fermare i criminali e a recuperare, se possibile, il denaro sottratto.