Meteo Sicilia: l’anticiclone porta bel tempo nel weekend

L’anticiclone subtropicale si prepara a dominare la scena meteorologica siciliana nel prossimo fine settimana, portando con sé un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche. Tuttavia, la giornata di venerdì 21 febbraio si preannuncia ancora instabile, con la possibilità di precipitazioni sparse a causa dell’afflusso di correnti umide in quota.
Previsioni per Venerdì 21 Febbraio
Cieli irregolarmente nuvolosi caratterizzeranno gran parte della giornata su quasi tutta l’isola. Unica eccezione il settore tirrenico del messinese, dove si prevedono ampie schiarite. Nel corso della giornata, e in particolare nel pomeriggio, sono attese precipitazioni sparse di debole o moderata intensità. Le temperature rimarranno stazionarie. I venti soffieranno deboli in prevalenza, moderati da est lungo le coste ioniche. Il Tirreno si manterrà calmo o quasi calmo, lo Ionio mosso e lo Stretto di Sicilia poco mosso o localmente mosso.
Previsioni per Sabato 22 Febbraio
Anche sabato la nuvolosità interesserà gran parte del territorio regionale. Non si escludono deboli fenomeni sul trapanese, soprattutto nel pomeriggio. Le temperature non subiranno variazioni significative, rimanendo stazionarie. Venti deboli o localmente moderati da est. Mari generalmente calmi, con lo Ionio mosso e lo Stretto di Sicilia poco mosso.
Previsioni per Domenica 23 Febbraio
Domenica il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso su tutta la Sicilia. Le temperature saranno in lieve aumento. Venti deboli e variabili. Previsioni marine: Tirreno calmo o quasi calmo, Ionio mosso, Stretto di Sicilia poco mosso.
Tendenza per fine Febbraio e inizio Marzo
I principali modelli meteorologici, GFS ed ECMWF, suggeriscono la possibilità di un inizio marzo caratterizzato da una fase invernale piuttosto intensa. Si tratta, ovviamente, di una tendenza che necessita di ulteriori conferme nei prossimi giorni. Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, è probabile il ritorno del maltempo a causa delle perturbazioni provenienti dal Nord Atlantico. Maggiori dettagli saranno forniti nei prossimi aggiornamenti.