Un’ampia area della Sicilia si prepara ad affrontare un periodo di maltempo a causa dell’incontro di due distinti sistemi meteorologici. Una circolazione depressionaria proveniente dal Nord Africa si scontrerà con una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia, creando le condizioni ideali per piogge e temporali. Le regioni meridionali saranno le prime a essere colpite, con la possibilità che il maltempo si estenda lungo la costa tirrenica.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso invita le regioni interessate ad attivare i propri sistemi di protezione civile in previsione dell’arrivo del maltempo.
Precipitazioni intense previste in Sicilia e Calabria
A partire dalla tarda serata di venerdì 7 febbraio, si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria. Sulla Sicilia, i fenomeni saranno più intensi lungo la costa ionica. In Calabria, le precipitazioni più abbondanti si concentreranno sui settori meridionali e ionici. Rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento accompagneranno le precipitazioni.
Toscana occidentale e meridionale interessate dal maltempo
Anche la Toscana occidentale e meridionale, incluso l’arcipelago, sarà interessata dalle precipitazioni a partire dalla serata di venerdì 7 febbraio. Come per le regioni meridionali, si prevedono rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.
Allerta arancione in Sicilia
Per la giornata di sabato 8 febbraio è stata emessa un’allerta arancione su parte della Sicilia e un’allerta gialla su gran parte dell’isola. L’allerta meteo gialla è già in vigore dalla sera di venerdì 7 febbraio in diverse province siciliane, tra cui Ragusa, Siracusa, Catania e Messina. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con maggiore intensità sui settori ionici.