Meteo Sicilia, atteso venerdì da allerta rossa

Previste forti piogge e venti tempestosi in Sicilia, con possibili accumuli alluvionali. Allerta meteo per venerdì
di
Gaetano Ferraro
Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it
lettura in 3 minuti

Allerta Meteo in Sicilia. La Sicilia si prepara ad affrontare una giornata di maltempo intenso. Le previsioni meteo per venerdì indicano un’alta probabilità di precipitazioni diffuse e abbondanti su tutta l’isola, con particolare attenzione alle province di Trapani e Agrigento, dove la possibilità di fenomeni intensi si è rafforzata nelle ultime ore. Si prevede la possibilità di un’allerta rossa per l’intera regione, considerata l’intensità dei fenomeni previsti.

Le previsioni parlano di accumuli di pioggia di tipo alluvionale, soprattutto nel Catanese interno, dove si potrebbero superare i 200 mm. Anche nelle altre zone ioniche si attendono precipitazioni significative, con accumuli superiori ai 100 mm, mentre nel resto dell’isola si prevedono comunque quantitativi importanti, tra i 70 e gli 80 mm.

Oltre alle piogge intense, si prevedono forti raffiche di scirocco, soprattutto sulle coste orientali, con intensità che potrebbero raggiungere livelli tempestosi. Per questo motivo, è assolutamente sconsigliato, se non vietato, uscire in mare.

Un “Fiume Atmosferico” sull’Isola

Secondo il sito ilmeteo.net, l’intensificarsi del maltempo è dovuto a una depressione mediterranea in risalita verso Malta e la Sicilia, alimentata da un “fiume atmosferico” proveniente dall’Atlantico tropicale. Questo flusso di umidità, che attraversa la Libia occidentale per raggiungere il Mediterraneo centrale, apporterà enormi quantità di vapore acqueo, intensificando le precipitazioni previste sulla Sicilia ionica e sulla Calabria orientale.

Allerta Rossa? La decisione spetta alla Protezione Civile

Sebbene le previsioni indichino un’alta probabilità di fenomeni intensi, la decisione di emettere un’allerta rossa spetta alla Protezione Civile Regionale. Centri di analisi meteo come Agrimeteo Corleone si limitano a elaborare i dati forniti dai modelli matematici e a pubblicare le proprie analisi, lasciando alle autorità competenti la responsabilità di emettere le allerte.

L’Extreme Forecast Index (EFI) dell’ECMWF, un indice che valuta la probabilità di fenomeni estremi, indica un’altissima probabilità di precipitazioni violente in Sicilia. Questo indice, basato su modelli matematici che simulano il comportamento dell’atmosfera, evidenzia la gravità della situazione prevista. I modelli matematici utilizzati in meteorologia si dividono in modelli globali, che coprono l’intero pianeta, e modelli a scala limitata (LAM), che si concentrano su porzioni di territorio più ristrette, offrendo un maggiore dettaglio. La mappa pubblicata da Agrimeteo Corleone, basata su un modello LAM, mostra accumuli molto elevati nelle zone orientali della Sicilia, con la possibilità di raggiungere i 250 mm di pioggia in 48 ore. Pur non essendoci certezza assoluta su questi numeri, la probabilità di precipitazioni intense è elevata, invitando alla massima prudenza.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it
Commenta