Sicilia in allerta meteo rossa: dove chiudono le scuole

Forte perturbazione in arrivo in Sicilia. Allerta massima per le province orientali e meridionali. Possibili disagi per trasporti e scuole chiuse

Una forte perturbazione si appresta a colpire la Sicilia nelle prossime ore. L’avviso, diramato dal dirigente della Protezione Civile regionale, Salvo Cocina, è rivolto a tutti i sindaci dell’isola. Mentre Palermo si prepara ad affrontare un’allerta arancione, la situazione si preannuncia più critica nelle province orientali e meridionali, in particolare Agrigento, Catania e Messina.

Preoccupazione per piogge intense, allagamenti e mareggiate

Nella comunicazione inviata ai sindaci, Cocina sottolinea la necessità di prepararsi adeguatamente all’evento meteorologico, aggiornando i piani di protezione civile e adattandoli alle specifiche condizioni locali, soprattutto nelle aree più a rischio. L’attenzione è rivolta non solo alle piogge intense e ai conseguenti allagamenti di sottopassi, ma anche a possibili frane, ruscellamenti, mareggiate e forti venti, con il rischio di caduta di alberi e pali. La raccomandazione alla popolazione è di evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio. Si suggerisce inoltre di predisporre presidi stradali e attivare la reperibilità di dipendenti e volontari.

Previsioni meteo: accumuli pluviometrici fino a 150 mm

Secondo le previsioni del meteorologo Lorenzo Badellino di 3Bmeteo.com, venerdì 17 la perturbazione attraverserà la Sicilia da ovest a est, causando un brusco peggioramento delle condizioni meteo, con piogge diffuse e intense fin dal mattino. Le zone più colpite saranno quelle del versante ionico, con accumuli pluviometrici previsti tra 50 e 100 millimetri in 24 ore. Picchi superiori, fino a 150 mm, sono attesi nella provincia di Catania e nel settore ionico della provincia di Messina, con possibili criticità idrogeologiche.

Disagi per i trasporti: limitazioni al traffico ferroviario e possibili ritardi nei voli

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, invita i siciliani a limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari a causa dell’allerta meteo e delle conseguenti limitazioni al traffico ferroviario comunicate da RFI. Anche l’Aeroporto di Catania ha diramato un avviso per i passeggeri in transito nella giornata di venerdì 17 gennaio, avvertendo della possibilità di ritardi, cancellazioni o dirottamenti dei voli a causa dei temporali intensi previsti. Si consiglia di contattare direttamente le compagnie aeree per aggiornamenti sullo stato dei voli e di prevedere possibili rallentamenti nei trasporti per raggiungere l’aeroporto. Per ulteriore assistenza, sono disponibili i canali di contatto dello scalo di Fontanarossa.

Scuole chiuse in diverse province siciliane

In previsione dell’allerta meteo, diversi sindaci siciliani hanno emanato ordinanze di chiusura delle scuole. Le province interessate dalle chiusure includono Catania (Catania, Acireale, Giarre, Mascalucia, Adrano, San Gregorio di Catania, Aci Castello, Belpasso, Biancavilla, San Giovanni La Punta), Siracusa (tutti i comuni della provincia), Messina (Messina, Taormina, Castelmola, Giardini Naxos, Letojanni, Gallodoro, Mongiuffi Melia, Forza d’Agrò, Sant’Alessio Siculo, Limina, Antillo, Santa Teresa di Riva, Savoca, Furci Siculo, Roccalumera, Pagliara, Mandanici, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, Alì Terme, Alì, Itala, Scaletta Zanclea, Gaggi, Graniti, Motta Camastra, Francavilla di Sicilia), Ragusa (tutti i comuni della provincia) e Agrigento (Agrigento, Menfi, Sciacca, Naro, Siculiana, Porto Empedocle, Grotte, Comitini, Palma di Montechiaro, Licata, Favara).

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Potrebbe piacerti anche