Blitz artico in Sicilia, in arrivo aria gelida e neve per Natale

Previsioni meteo Sicilia: ondata di gelo artico in arrivo con neve a quote basse per Natale. Scopri le zone interessate e gli accumuli previsti.
lettura in 4 minuti

Il meteo Sicilia dice che un’ondata di gelo artico sta per investire l’isola, portando con sé un drastico calo delle temperature e precipitazioni diffuse, inclusa la neve a quote relativamente basse. Come conferma Weather Sicily, questo cambiamento repentino delle condizioni meteorologiche è causato da un vasto campo di alta pressione situato tra l’Atlantico e la penisola Iberica, che favorisce la discesa di una massa d’aria gelida di origine polare/artica marittima.  Questo sistema depressionario si sposterà gradualmente verso sud, posizionandosi sul Mar Ionio nel giorno di Natale e prolungando le condizioni invernali sull’isola.

Meteo Sicilia lunedì 23 dicembre: prime piogge e calo delle temperature

Le prime avvisaglie del peggioramento meteo si faranno sentire già dalla serata di oggi, con piogge sparse che interesseranno inizialmente i settori centro-occidentali della Sicilia, per poi estendersi gradualmente verso est. Il vero peggioramento è atteso a partire dalla notte e dalla mattina di domani, lunedì 23 dicembre. Spinte dai venti di maestrale, rovesci e temporali sparsi raggiungeranno le coste tirreniche settentrionali dell’isola, per poi estendersi nel corso della notte anche al resto del territorio, in particolare alle zone centrali. L’arrivo dell’aria artico marittima porterà un primo calo delle temperature.

Pomeriggio/sera di lunedì 23 dicembre: intensificazione dei fenomeni e crollo termico

Dal pomeriggio/sera di domani, la massa d’aria fredda, con temperature a 850 hPa (circa 1350 metri di altitudine) intorno a -1/-2°C, avrà raggiunto la Sicilia, causando un’intensificazione dei fenomeni e un vero e proprio crollo termico. Rovesci e temporali sparsi colpiranno la costa tirrenica settentrionale, in particolare le province di Palermo, Messina e Trapani, con sconfinamenti nelle zone interne, soprattutto nell’ennese, nel nisseno e nell’alto agrigentino. Questi fenomeni saranno accompagnati da forti venti freddi e da locali grandinate, che in alcuni casi potrebbero raggiungere anche le zone costiere.

Previsioni neve: quote e accumuli

Con l’arrivo dell’aria fredda, la quota neve subirà un brusco calo, variando in base all’intensità delle precipitazioni. Dal pomeriggio/sera di lunedì, la neve è prevista intorno ai 700/800 metri sui rilievi della Sicilia settentrionale, con possibili fioccate localizzate anche intorno ai 600 metri durante i temporali più intensi. A queste quote inferiori è probabile la caduta di neve tonda (graupel), soprattutto durante i temporali. Nell’entroterra siciliano, la quota neve potrebbe scendere ulteriormente, fino a 600/700 metri, con possibili sorprese a quote inferiori, in particolare nell’ennese, nel nisseno e sui Monti Sicani. Ulteriori abbassamenti della quota neve sono possibili sulle Madonie, sui Nebrodi, sui Peloritani e sull’Etna settentrionale, dove non si esclude che la neve possa raggiungere anche i 600 metri. In queste zone, gli accumuli nevosi potrebbero raggiungere i 10/15 cm oltre i 1000/1100 metri di altitudine, con picchi di oltre 30/40 cm oltre i 1400 metri, soprattutto sulle Madonie e sui Nebrodi.

Meteo Sicilia a Natale con la neve: uno scenario suggestivo per la Sicilia

La Sicilia si prepara dunque ad un Natale con la neve, uno scenario suggestivo che trasformerà il paesaggio dell’isola. Si raccomanda prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle zone montane, a causa delle possibili nevicate e del ghiaccio sulle strade.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale
Commenta