Meteo

Allerta meteo arancione in Sicilia: maltempo diffuso in arrivo

Leggi l'articolo completo

La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per l’intera regione Sicilia per la giornata di domani. Particolare attenzione è rivolta ai settori occidentali dell’isola, dove sono previsti fenomeni meteorologici di maggiore intensità.

Precipitazioni Intense e Diffuse

Si prevedono piogge diffuse, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali, centro-meridionali e ionici della Sicilia. I quantitativi di pioggia cumulati sono attesi da moderati a elevati. Anche sui restanti settori dell’isola si prevedono piogge da sparse a diffuse, con possibilità di rovesci o temporali, e quantitativi cumulati generalmente moderati.

Evoluzione di una Goccia Fredda

Una saccatura di origine atlantica si evolverà in una goccia fredda, influenzata dall’alta pressione che si estende verso l’Europa centrale. Questa configurazione meteorologica, combinata con la convergenza tra le correnti di maestrale in arrivo e lo scirocco attualmente presente, porterà una fase di maltempo, anche intenso, sulla Sicilia.

Previsioni Meteo Dettagliate

Nelle prossime ore il cielo sarà prevalentemente nuvoloso o coperto, con possibili rovesci sparsi di debole o moderata intensità, anche a carattere temporalesco. Il peggioramento più significativo è atteso tra il tardo pomeriggio e la serata, con la formazione di una linea temporalesca a ovest delle coste trapanesi. Questa linea temporalesca potrebbe assumere caratteristiche di V-shaped e persistere per diverse ore nelle stesse zone, con accumuli pluviometrici abbondanti, inizialmente concentrati in mare.

Incertezza sull’Evoluzione del Sistema Temporalesco

Tra la sera e la notte, la convergenza tenderà a spostarsi verso est. L’esatta evoluzione del sistema temporalesco presenta ancora delle incertezze, con diversi scenari simulati dai modelli numerici. Due ipotesi principali sono al momento considerate:

  • Il sistema potrebbe evolvere lentamente verso est, strutturandosi in MCS o V-shaped. In questo caso, tutta la Sicilia occidentale, incluso il palermitano occidentale e l’agrigentino, potrebbe essere interessata da precipitazioni intense, anche a carattere di nubifragio, con accumuli superiori a 80/100 mm.
  • Il sistema potrebbe perdere gradualmente potenza spostandosi verso est, muovendosi più velocemente. In questo scenario, sono comunque possibili temporali intensi nelle stesse aree, ma con accumuli inferiori.

Monitoraggio e Aggiornamenti

La situazione meteorologica richiede un attento monitoraggio in nowcasting, data l’incertezza sull’evoluzione del sistema temporalesco. Si raccomanda di seguire i prossimi aggiornamenti e gli eventuali bollettini di allerta emessi dalla Protezione Civile.

Leggi l'articolo completo
Redazione Web

Condividi
Scritto da:
Redazione Web