L’Italia e anche la Sicilia sarà interessata nei prossimi dieci giorni da un periodo di instabilità meteorologica. L’arrivo di perturbazioni atlantiche manterrà le temperature nella media stagionale o leggermente al di sotto.
Ritorno dell’anticiclone africano?
Le previsioni a lungo termine del modello americano suggeriscono però un possibile cambiamento radicale del tempo. Un rinforzo dell’anticiclone africano potrebbe interessare il Mediterraneo, inclusa l’Isola, entro la fine di settembre. Questo anticiclone, in congiunzione con un’area di alta pressione sull’Europa orientale, potrebbe bloccare l’arrivo di nuove perturbazioni favorendo il beltempo e il caldo.
Caldo e umidità in aumento
L’anticiclone africano, se si affermasse, porterebbe con sé aria calda proveniente dal Sahara. Questa massa d’aria, attraversando il Mediterraneo, si caricherebbe di umidità, portando a un aumento delle temperature e dell’umidità atmosferica in Italia. Le temperature potrebbero aumentare di 4-8 gradi sopra la media stagionale, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole maggiori.
Estate settembrina in arrivo?
Questo scenario potrebbe portare a una fase di “Estate Settembrina”, con temperature non paragonabili a quelle estive, ma comunque al di sopra della media, accompagnate da un clima caldo e umido.
Perturbazione sul Mediterraneo centro-occidentale
Al momento, una circolazione depressionaria, precedentemente situata tra l’Europa orientale e la penisola balcanica, sta interessando il Mediterraneo centro-occidentale. Questa perturbazione ha già portato piogge intense in Austria, Repubblica Ceca e Polonia. La presenza di un’area anticiclonica sull’Europa orientale ha spinto questa depressione verso il Mediterraneo centrale, causando nuvolosità e un leggero calo delle temperature in Italia.
Previsioni per i prossimi giorni
Nei prossimi giorni, la circolazione depressionaria persisterà sull’Italia, portando tempo instabile con alternanza di schiarite e addensamenti nuvolosi, possibili rovesci o temporali. Nel corso del fine settimana, la depressione si sposterà verso il Golfo di Biscaglia, favorendo una parziale rimonta anticiclonica sul Mediterraneo centrale. Questo porterà a un miglioramento del tempo e a un aumento delle temperature, che si riporteranno intorno alla media stagionale.