L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha dato il via alle domande per richiedere il bonus asilo nido per l’anno 2024. Questo contributo, introdotto dalla legge di Bilancio per il 2017, è stato potenziato dalla recente manovra finanziaria per le famiglie con nuovi nati nel 2024 e un altro figlio minore di 10 anni. Abbiamo redatto una piccola guida al Bonus asilo nido 2024. Vediamo come funziona e come presentare la domanda.
Cos’è il bonus asilo nido 2024
Il bonus asilo nido è un contributo economico destinato alle famiglie per sostenere le spese relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, oppure per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in caso di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
A chi spetta
La domanda può essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore di età inferiore a 3 anni. Nel caso in cui il bambino compia 3 anni nel corso del 2024, è possibile richiedere il bonus solo per le mensilità da gennaio ad agosto.
Gli importi
Gli importi del bonus variano in base all’ISEE minorenni:
- Fino a 25.000,99 euro: massimo 3.000 euro (272,73 euro x 10 rate + 272,70 euro)
- Da 25.001 a 40.000 euro: massimo 2.500 euro (227,27 euro x 10 rate + 227,30 euro)
- Oltre 40.000 euro, ISEE non presentato o con omissioni: massimo 1.500 euro (136,37 euro x 10 rate + 136,30 euro)
- Per le famiglie con nuovi nati nel 2024 e un altro figlio sotto i 10 anni, con ISEE fino a 40.000 euro, l’importo massimo sale a 3.600 euro (327,27 euro x 10 rate + 327,30 euro).
Come presentare domanda
La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2024 esclusivamente online, attraverso:
- Il portale INPS, autenticandosi con SPID, CIE o CNS
- Gli istituti di patronato
- Nella domanda occorre indicare se si richiede il contributo per la retta dell’asilo nido o per le forme di supporto a casa. In quest’ultimo caso, va allegata una certificazione del pediatra.
Allegare le spese
La documentazione comprovante le spese sostenute (ricevute, fatture, etc.) deve essere allegata entro il 31 luglio 2025, sempre online attraverso l’apposito servizio sul sito INPS o l’app mobile. I pagamenti del bonus avverranno con le modalità indicate nella domanda (bonifico, accredito su conto corrente, libretto postale, etc.) a partire dal 2 aprile 2024.