Il sogno Ponte sullo Stretto più vicino, verso progetto definitivo e fine lavori 2032

Il Ponte sullo Stretto compie un passo decisivo verso la realizzazione: al via l'iter per l'approvazione del progetto definitivo
lettura in 4 minuti
Il progetto del Ponte sullo Stretto
Il progetto del Ponte sullo Stretto
Highlights

Per il Ponte sullo Stretto prende il via l’iter per l’approvazione del progetto definitivo. L’attesa opera di attraversamento dello Stretto di Messina compie un passo avanti decisivo verso la sua realizzazione. Entro questa settimana, il Ministero delle Infrastrutture convocherà la Conferenza dei Servizi che dovrà approvare il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Si tratta di un passaggio fondamentale dopo che, nei giorni scorsi, il Consiglio di Amministrazione della società Stretto di Messina ha approvato la Relazione di aggiornamento del progetto stesso.

Il CIPESS dovrà dare il via libera definitivo entro giugno

La Conferenza dei Servizi vedrà la partecipazione di tutte le amministrazioni statali e degli enti territoriali coinvolti nella realizzazione dell’opera. Una volta ottenuto il via libera, la palla passerà al CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) che dovrà approvare definitivamente il progetto entro il prossimo mese di giugno. Il CIPESS, presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è composto dai Ministeri direttamente coinvolti nell’opera come quello dell’Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture, ma anche da dicasteri come Ambiente, Cultura, Lavoro e Sud. Ciò garantirà una visione complessiva e trasversale sulla fattibilità e sostenibilità del Ponte.

Per l’approvazione, il Ministro delle Infrastrutture sottoporrà al CIPESS, oltre al progetto vero e proprio, la relazione di aggiornamento del progettista, le modifiche apportate seguendo le raccomandazioni del Comitato Scientifico di supporto, e tutte le osservazioni e prescrizioni ottenute durante la Conferenza dei Servizi. Inoltre, saranno presentate le valutazioni ambientali e il piano economico-finanziario definitivo, che dovrà certificare la piena copertura dei costi dell’opera. Oltre ai 12,5 miliardi già stanziati dalla Legge di Bilancio 2024 e al capitale della società Stretto di Messina, è previsto anche un co-finanziamento europeo, ottenibile però solo dopo quest’ultimo passaggio procedurale.

Dopo l’ok, si partirà con i lavori propedeutici e la progettazione esecutiva

Una volta ottenuto il via libera del CIPESS, potranno finalmente partire i lavori propedeutici alla costruzione vera e propria del Ponte, che comprendono la cantierizzazione e l’acquisizione delle aree, rese di pubblica utilità. Verrà quindi avviata la progettazione esecutiva di tutte le opere, viarie e ferroviarie, del collegamento sullo Stretto. Il completamento della progettazione esecutiva è atteso entro la fine del 2024. A quel punto potranno finalmente iniziare i lavori dell’ambiziosa opera di attraversamento stabile dello Stretto, con un ponte sospeso di 3,3 km, che dovrebbe essere inaugurato nel 2032.

Un’infrastruttura strategica per il rilancio del Sud e dell’Italia?

Si tratta di una svolta epocale per il Sud Italia, con la realizzazione di un’infrastruttura strategica per l’intero Paese. Il Ponte permetterà di unire veramente la Sicilia al resto della penisola, favorendo lo sviluppo economico e sociale del Meridione. Inoltre, consentirà di potenziare i collegamenti del corridoio scandinavo-mediterraneo della rete di trasporto transeuropea TEN-T. Il cammino per la costruzione del Ponte sullo Stretto è ancora lungo, ma con questo decisivo passaggio si intravede la luce in fondo al tunnel. L’auspicio è che le istituzioni, la politica e la comunità scientifica remino tutte nella stessa direzione per trasformare un sogno ultradecennale in realtà.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento