Non sarà un’incompiuta, lo «svincolo Forum» pronto in 390 giorni

Il 25 gennaio 2024 è una data storica: lo svincolo di Brancaccio esce dal limbo delle opere incompiute
lettura in 3 minuti

Finalmente ci siamo. Dopo anni di attesa e false partenze, il 25 gennaio 2024 è una data che passerà alla storia per Palermo e per il quartiere Brancaccio: iniziano ufficialmente i lavori per la realizzazione dello svincolo di Brancaccio, la cosiddetta “Porta Sud” della città.

Un evento che segna una svolta decisiva per la viabilità e lo sviluppo di Palermo. Finalmente si è sbloccata una situazione di stallo che durava da troppi, troppi anni.
Il conto alla rovescia è partito: 390 giorni per vedere completata quest’opera fondamentale, attesa e agognata. Un arco di tempo preciso che infonde fiducia dopo i tanti rinvii e blocchi che hanno caratterizzato lo svincolo di Brancaccio, vera e propria “incompiuta” della città.

Ma ora tutto ciò fa parte del passato: il presente è questo cantiere che decolla, il futuro è uno svincolo pienamente funzionante e operativo. Un collegamento strategico per una migliore viabilità, per decongestionare l’ingresso a Palermo, per agevolare i flussi di traffico. Insomma, per far respirare la città.

L’investimento complessivo sarà di oltre 8 milioni di euro, grazie anche ai fondi del PNRR. Tutto l’iter è stato seguito dall’Amministrazione che nei giorni scorsi ha affidato i lavori. Ora l’impresa aggiudicataria, la Mammana Michelangelo srl, potrà finalmente schedare il grande cantiere anche con opere accessorie essenziali, come la rimozione dei rifiuti, il diserbo e la risistemazione delle strade limitrofe.

Per Brancaccio e per tutto il quadrante sud di Palermo è una svolta epocale, un evento da celebrare degnamente. Da oggi si può davvero guardare al futuro con rinnovato ottimismo. Un passo decisivo verso una nuova fase di sviluppo e modernità per l’intera area metropolitana.

L’Assessore Orlando parla di “passo importante per la città” e ha ragione: questo è un momento storico che rimarrà negli annali. Il capogruppo Chinnici evidenzia come “i cantieri hanno finalmente tempi certi e le opere pubbliche non sono più una chimera”. Parole davvero azzeccate.

Tutta l’Amministrazione comunale, con in testa il Sindaco Lagalla, ha condotto un lungo e meticoloso lavoro per rimuovere quegli “intoppi burocratici” e quelle “questioni giudiziarie” che per troppi anni hanno bloccato lo svincolo. Ora la strada è spianata verso il traguardo.

Palermo e i palermitani non vedevano l’ora che si sbloccasse questa situazione kafkiana. L’alleggerimento del traffico, il nuovo accesso alla città, il collegamento velocizzato: erano obiettivi imprescindibili per una città moderna e al passo coi tempi.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it
Nessun commento