Una nuova truffa gira su Whatsapp. E questa volta riguarda un fantomatico buono benzina da 100 euro. “Da Oggi tutte le stazioni regaleranno 10.000 buoni benzina da 100 € per protesta contro il governo e la guerra. Qui sotto è spiegato come ricevere il buono, prima che finiscono”. E segue un link. “Se si clicca sul link, per ottenere il buono, si viene dirottati su una scheda da compilare con tante informazioni personali”. Attenzione, si tratta di una truffa che potrebbe costare caro a chi ci casca. Invitiamo dunque a condividere questo articolo al fine di informare quante più persone possibili.
Si tratta di Phishing
Il malintenzionato, tramite questa tecnica può rubare informazioni personali importanti, quali il nome, cognome, data di nascita ma anche numeri di carte di credito e codici. Cliccando su un link che riporta a una pagina fasulla si una società bancaria o di un istituto di previdenza come l’Inps, chi casca nella trappola invia i propri dati a società che poi, potrebbero rivendere i dati a truffatori. Quindi, attenzione.
La truffa del buono benzina virale sui cellulari
Le truffe con il phishing sono ormai virali e si arricchiscono ogni giorno di nuove. In un periodo in cui il prezzo dei carburanti è alle stelle la truffa che circola su WhatsApp sul buono benzina sta girando vertiginosamente.
L’allarme di Federconsumatori
“Alcuni cittadini hanno già chiamato lo sportello Federconsumatori di Palermo per segnalare l’anomalo messaggio ricevuto via WhatsApp. Esso fa intravedere la possibilità di ottenere un buono carburante, da una grande compagnia italiana, di 100 euro” denuncia Lillo Vizzini di Federconsumatori “naturalmente il buono non esiste. La truffa era già stata segnalata dal sito Bufale.net”.
La stessa tecnica per il certificato verde
“La stessa tecnica è utilizzata, stavolta, tramite un SMS che sembra pervenire dal Ministero della salute per informare che il green pass è stato clonato e induce, attraverso il link, a scaricare il nuovo”. In questo caso l’alert viene dalla polizia postale che raccomanda a chiunque riceva tale messaggio, di non aprire il link e gli allegati e cestinare il messaggio, per evitare di farsi rubare i dati personali e bancari.
Non dare mai info personali tramite cellulare
“È fondamentale sapere che richieste attendibili di dati personali e bancari non perverranno mai attraverso il telefono, la posta elettronica, SMS o messaggi WhatsApp. Mail SMS messaggi vanno cestinati, soprattutto in presenza di allegati che non vanno aperti mai. In caso di dubbi chiamare consultare una associazione di consumatori” conclude Vizzini.



