“In Sicilia Halloween convive con la tradizione”, spiega Daniele Alfieri, analista di Casinos.com. “La sovrapposizione con la Festa dei Morti crea un legame affascinante tra antico e moderno, dove la curiosità per Halloween cresce senza oscurare le radici popolari dell’isola”.
La Sicilia, diciassettesima con 61,8 punti, vive Halloween accanto alle proprie feste dedicate ai defunti. Le ricerche per “festa Halloween” (70/100) e “dolcetto o scherzetto” (60/100) mostrano una curiosità crescente, anche se l’isola resta legata alle sue tradizioni più antiche come le “ossa dei morti” e la frutta martorana.
Un mix unico di folklore e modernità, dove la festa americana si colora di sfumature mediterranee.
Il podio: Piemonte, Toscana e Marche
Sul podio dell’Indice della Notte delle Streghe (INS) salgono tre regioni del Centro-Nord. Il Piemonte guida la classifica con 86,4 punti, grazie all’interesse record per “costume Halloween” (100/100) e “festa Halloween” (92/100).
Segue la Toscana con 83,3 punti, trainata dalle ricerche per “costume Halloween” (96/100) e “zucca Halloween” (84/100), che riflettono un approccio più estetico e simbolico alla festa.
Al terzo posto le Marche, con 82,5 punti e il primato assoluto per “festa Halloween” (100/100), segno di una tradizione ormai consolidata fatta di eventi, socialità e creatività diffusa.
Metodologia
L’Indice della Notte delle Streghe (INS) è stato elaborato da Casinos.com incrociando i volumi di ricerca Google (ultimi 5 anni) relativi a quattro query chiave, normalizzate su scala 0–100 e ponderate come segue:
30% → “festa Halloween”
25% → “costume Halloween”
25% → “dolcetto o scherzetto”
20% → “zucca Halloween”



