Una significativa opportunità di lavoro stabile a Palermo. L’AMAT, la società che gestisce il trasporto pubblico locale, ha ufficialmente aperto una selezione pubblica per l’assunzione di 50 “Operatori di Esercizio”, ovvero autisti di autobus, con un contratto a tempo indeterminato e full-time.
La notizia è stata ufficializzata con un bando pubblicato il 2 ottobre 2025. I nuovi assunti non si limiteranno alla guida, ma potranno essere chiamati a svolgere anche attività di vendita e controllo dei biglietti, informazione ai passeggeri e gestione degli incassi, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale degli Autoferrotranvieri.
Chi può candidarsi? I requisiti richiesti
Per poter partecipare alla selezione, non è richiesto un titolo di studio elevato: è sufficiente la licenza di scuola media inferiore. I requisiti fondamentali, però, riguardano le abilitazioni professionali. I candidati devono essere in possesso della patente di guida di categoria “DE” e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone. Entrambi i documenti devono essere in corso di validità e, aspetto cruciale, devono avere un saldo di almeno 15 punti ciascuno al momento della prova pratica.
Altri requisiti includono la maggiore età, la cittadinanza italiana o di un paese UE (o extra-UE in regola), il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali gravi o contenziosi in corso con la stessa AMAT.
Come partecipare: la guida alla candidatura
Gli aspiranti autisti hanno tempo fino alle **ore 23:59 del 22 ottobre 2025** per inviare la propria candidatura. È fondamentale rispettare la procedura, poiché ogni errore potrebbe causare l’esclusione. La domanda, redatta sull’apposito modulo che sarà disponibile sul sito AMAT, deve essere inviata esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale all’indirizzo `amat.segrgen@pec.it`.
Alla domanda dovranno essere allegati, in formato PDF, la copia di un documento d’identità, la ricevuta del versamento di una quota di partecipazione di 15 euro e la documentazione che attesta il possesso dei titoli di studio ed eventuali altri titoli valutabili (come diplomi, lauree o corsi BLS-D).
Le prove da superare: dalla preselezione alla guida
Il percorso di selezione prevede una **prova pratica di guida** su un autobus aziendale, che si svolgerà in un’area dedicata o su strada. Questa prova, che vale fino a 80 punti, è decisiva: per superarla sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 48.
Attenzione: qualora le domande di partecipazione superassero le 350, l’azienda si riserva la facoltà di organizzare una prova preselettiva. Si tratterebbe di un test a risposta multipla su argomenti come il Codice della Strada, la normativa sulle patenti e la conoscenza dei mezzi di trasporto. Solo i primi 300 candidati (più gli ex aequo) accederanno alla successiva prova pratica.
Infine, la Commissione valuterà anche i titoli aggiuntivi, che potranno assegnare fino a 20 punti extra. Un diploma di maturità, una laurea o un attestato BLS-D possono fare la differenza nella graduatoria finale, che sarà data dalla somma del punteggio della prova pratica e di quello dei titoli.
Per tutti i dettagli, il calendario delle prove e la modulistica, si raccomanda ai candidati di consultare costantemente il sito ufficiale dell’azienda, `www.amat.pa.it`, unico canale di comunicazione ufficiale per l’intera procedura.