News

Educazione digitale e sicurezza: la ricetta che porta l’Italia sul web

Leggi l'articolo completo

Che l’Italia, se posta a confronto con altri Paesi europei, non ricopra una posizione ottimale sul fronte della digitalizzazione è un dato di fatto. È vero però che cresce la fiducia degli utenti nella rete: si sono moltiplicate negli anni le attività disponibili online.

Ciò è dovuto da un lato agli investimenti pubblici che, da Nord a Sud, hanno portato alla nascita di punti digitali volti ad educare i cittadini al corretto utilizzo degli strumenti informatici. La digitalizzazione di molti servizi nelle PA ha anche spinto gli italiani a familiarizzare con le nuove tecnologie, come dimostra l’introduzione dello SPID.

Dall’altro lato ha influito il rafforzamento delle difese informatiche: secondo il Global Cybersecurity Index 2024, l’Italia è ormai un’eccellenza mondiale nell’ambito della cybersicurezza.

Nel percorso di trasformazione digitale non ci sono solo le istituzioni pubbliche, ma anche aziende private che si dotano di professionisti pronti a supportarle nella transizione. Questo processo diventa naturale quando gli utenti stessi prediligono sempre più gli spazi virtuali per scopi quotidiani: comunicare, aggiornarsi, acquistare beni e servizi o gestire attività finanziarie.

Esempi concreti di questa fiducia crescente sono numerosi: oggi è possibile richiedere e compilare un preventivo assicurativo direttamente online tramite portali come Generali o UnipolSai, gestire operazioni bancarie tramite home banking di Intesa Sanpaolo o Banco BPM, o prenotare eventi culturali e corsi formativi in totale sicurezza su piattaforme come Eventbrite o Musement. In tutti questi casi, la presenza di piattaforme certificate e regolamentate permette di operare con tranquillità, proteggendo dati e transazioni.

Anche nel gioco regolamentato la sicurezza è centrale. Se prima per le lotterie, ci si affidava solo alle estrazioni in TV, oggi i portali web autorizzati permettono di partecipare in modo semplice e sicuro. È possibile giocare online a titoli come Million Day online, seguendo le estrazioni quotidiane in maniera legale e trasparente. Tecnologia e regolamentazione possono rendere l’esperienza digitale affidabile e protetta.

In questo modo, attività che un tempo potevano sembrare rischiose, come gestire dati personali o usufruire di servizi interattivi online, oggi rientrano nella normale routine digitale. La combinazione tra digitalizzazione, educazione digitale e sicurezza informatica permette agli utenti di muoversi in rete con fiducia, sia per le proprie operazioni finanziarie, sia per fruire di intrattenimento digitale in maniera sicura.

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Web

Condividi
Scritto da:
Redazione Web