PALERMO – Prosegue senza sosta il piano di rafforzamento del personale della Città Metropolitana di Palermo, che si prepara ad accogliere nuove energie. A partire da lunedì prossimo, 11 nuovi istruttori amministrativo-contabili firmeranno il contratto a tempo indeterminato e prenderanno servizio negli uffici dell’ente. Questa prima ondata di assunzioni è frutto dello scorrimento di una graduatoria di concorso che già nel 2024 aveva permesso l’ingresso di 36 unità.
A questi si aggiungeranno a breve altre 2 persone, portando il totale a 13 nuovi ingressi che verranno distribuiti nelle varie direzioni dell’ex Provincia. Si tratta di un passo importante nel processo di rinnovamento della macchina amministrativa, fortemente voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco metropolitano Roberto Lagalla e dal direttore generale Nicola Vernuccio.
Ma le novità non finiscono qui. Il piano di assunzioni per il 2025 è ben più ampio e prevede l’ingresso di circa 50 nuove figure professionali. Grazie a una recente norma che ha sbloccato l’utilizzo delle graduatorie degli idonei, il PIAO 2025/2027 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) ha dato il via libera a un reclutamento massiccio.
Entro la fine dell’anno, infatti, si concluderanno due concorsi per l’assunzione di un dirigente tecnico e uno amministrativo, le cui prove scritte si terranno già nella prima metà di settembre. Sono inoltre programmate altre assunzioni tramite mobilità per reclutare 4 funzionari tecnici, 4 autisti, 4 cantonieri e 4 addetti all’accoglienza. A questi si sommeranno ulteriori 10 funzionari (tecnici e contabili) assunti nell’ambito del Programma Nazionale “Capacità per la Coesione 2021/2027”.
Questo imponente sforzo di reclutamento esterno si affianca a un’intensa attività di valorizzazione del personale già in servizio. Tra il 2024 e i primi mesi del 2025, ben 100 dipendenti interni hanno beneficiato di progressioni di carriera, un riconoscimento atteso da anni che premia merito e professionalità.
“Il capitale umano è il tema chiave per il futuro della nostra Pubblica Amministrazione”, ha dichiarato il Direttore Generale, Nicola Vernuccio. “È sulle persone che si gioca il successo di qualsiasi politica pubblica. Stiamo lavorando incessantemente per completare il percorso di rinnovamento dell’Ente. Le nuove risorse umane costituiscono uno strumento significativo per dare nuova linfa vitale agli uffici di questa vasta e complessa macchina amministrativa”.