Oggi siamo abituati a fare tutto online, ci sono più di 44 milioni di italiani connessi ogni mese e, naturalmente, il mobile domina. Circa 35,1 milioni di persone nel nostro Paese usano lo smartphone ogni giorno. Ma dove trascorriamo di più il nostro tempo? Dai video agli streaming fino alle partite sui casino online, vediamo i dati ufficiali.
YouTube è stabile al primo posto nella categoria. Subito dietro ci sono i siti dei broadcaster, come mediaset.it e sky.it, con netflix.com tra i primi cinque. Oltre ai grandi, cresce l’uso delle piattaforme “owned” delle TV. Per esempio, RaiPlay da solo ha superato 28 milioni di visite mensili, segno che sempre più persone rivedono i programmi, le fiction e lo sport direttamente online. Inutile dire che la fetta maggiore di popolazione che segue questi sono sono i giovani, un po’ perché hanno più tempo libero e un po’ perché preferiscono la comunicazione via video anziché i classici articoli sulle piattaforme di news.
Per i concerti, il teatro e i grandi eventi in regione, gli utenti usano soprattutto i siti di biglietteria: TicketOne guida la classifica italiana, seguito da Vivaticket. Nella top-5 compaiono anche Ticketmaster ed Eventbrite. Se devi pianificare una serata o una data in tour in Sicilia, è molto probabile che anche tu usi uno di questi. Quando il weekend prevede uno spostamento, vengono consultati anche i portali di viaggio: Booking.com è il sito turistico più visitato in Italia, poi Tripadvisor, Trenitalia, LeFrecce e Skyscanner. Nel mix rientrano pure i contenuti gaming come le slot online e i giochi con montepremi, un interesse che convive con la musica, i video e lo sport.
Accanto ai colossi nazionali, in Sicilia pesano molto i siti locali che raccontano di eventi, di cultura e di attualità. Tre nomi spiccano per volume e rilevanza:
Il quadro nazionale aiuta a leggere i comportamenti regionali. I siti che consultiamo di più nel tempo libero sono YouTube, i network TV e Netflix, mentre si ricorre ai portali di ticketing per bloccare i posti ai concerti estivi. In totale, l’audience online complessiva rimane alta con più di 43-44 milioni di italiani online e sempre più mobile-first.