Categories: Politica

Il Ponte sullo Stretto si fa davvero: arriva l’ok che cambia la storia

Leggi l'articolo completo

Una svolta storica, attesa da decenni, che promette di cambiare il futuro della Sicilia e dell’intero Mezzogiorno. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, segnando un passo decisivo verso la realizzazione dell’opera.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. “Non posso non ricordare con orgoglio che il Ponte è stato un sogno di Silvio Berlusconi e una battaglia storica di Forza Italia”, ha dichiarato Schifani, sottolineando come l’impegno del governo e del ministro Matteo Salvini sia stato cruciale. “La Sicilia non può più permettersi l’isolamento infrastrutturale. Il Ponte rappresenta una grande opportunità di crescita, sviluppo e connessione con il resto d’Italia ed Europa”.

“Questo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza”, ha commentato un emozionato Matteo Salvini durante la conferenza stampa. “È un’emozione perché non si è mai arrivati al progetto definitivo. Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo e un eccezionale acceleratore di sviluppo”. Il ministro ha poi illustrato i vantaggi pratici: i tempi di attraversamento per le merci su treno scenderanno da 120-180 minuti a soli 15, mentre per le auto si passerà dai 70-100 minuti attuali ad appena 10.

L’opera, il cui investimento è stimato in circa 13,5 miliardi di euro nella Legge di Bilancio 2025, avrà una lunghezza complessiva di 3.666 metri, con una campata centrale record di 3.300 metri.

Tuttavia, il via libera del Cipess non basta per aprire i cantieri. Il prossimo passo fondamentale sarà la convalida da parte della Corte dei Conti. Solo dopo si potrà procedere con le espropriazioni dei terreni e i rilievi propedeutici all’avvio dei lavori veri e propri.

Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, leader del consorzio Eurolink che realizzerà l’opera, ha parlato di “un mega progetto trasformativo per tutto il Paese”. “Il Ponte metterà in moto un volano di crescita, occupazione e legalità per tutto il Sud Italia”, ha affermato Salini, evidenziando come l’opera sarà un’opportunità straordinaria per i giovani talenti italiani, che potranno lavorare su una delle sfide ingegneristiche più complesse al mondo.

Leggi l'articolo completo
Gaetano Ferraro

Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it

Condividi
Scritto da:
Gaetano Ferraro