Sicilia Express, la mossa anti caro-voli: confermato il treno per l’estate

A poche settimane dall’inizio dell’esodo estivo, la Regione Siciliana gioca d’anticipo sul fronte del caro-voli e conferma una terza edizione del Sicilia Express. Il progetto, nato per offrire un’alternativa di viaggio sostenibile a studenti e lavoratori che vivono al Nord, tornerà sui binari per consentire a centinaia di siciliani di rientrare a casa per le vacanze. L’annuncio arriva direttamente dal presidente della Regione, Renato Schifani, che ha assicurato l’impegno del suo governo per replicare un’operazione che nei mesi scorsi ha riscosso un notevole successo.
Il problema dei costi dei collegamenti aerei con la Sicilia durante i periodi di festività è una questione annosa e sentita. Con l’avvicinarsi dell’estate, i prezzi dei biglietti tendono a lievitare, raggiungendo cifre che per molti diventano insostenibili, trasformando il diritto alla mobilità in un lusso. È in questo scenario che si inserisce il Sicilia Express, un’iniziativa di welfare che mira a calmierare, almeno in parte, l’impatto di queste dinamiche di mercato. L’obiettivo è chiaro: fornire un’opzione di viaggio via terra a un prezzo simbolico, fissato intorno ai trenta euro, per percorrere gli oltre 1.500 chilometri che separano le grandi città del Nord Italia dall’Isola. Questa misura si affianca ad altre azioni messe in campo dalla Regione, come la piattaforma di rimborsi parziali sui biglietti aerei per i residenti.
La conferma dell’edizione estiva è stata formalizzata dal presidente Renato Schifani, che ha ribadito la volontà politica di sostenere i siciliani fuorisede. “Guardiamo con attenzione ai nostri giovani ai quali consentiremo ad agosto di tornare a casa in Sicilia con poche decine di euro attraverso i treni speciali”, ha dichiarato il governatore. Le sue parole sottolineano la continuità di un progetto che non si configura come un intervento isolato, ma come parte di una strategia più ampia volta a garantire la continuità territoriale e a supportare economicamente le famiglie. L’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità è già al lavoro per predisporre il bando di servizio che affiderà l’operatività del collegamento.
Sebbene i dettagli operativi per l’estate siano ancora in fase di definizione, il modello ricalcherà con ogni probabilità quello delle fortunate edizioni precedenti. A Natale e Pasqua, il servizio è stato gestito da Treni Turistici Italiani, società del Gruppo FS. I convogli speciali, con una capienza di circa 540-560 posti, partivano da città chiave come Milano e Torino, effettuando fermate intermedie per raccogliere passeggeri lungo la penisola, da Bologna a Firenze fino a Roma, prima di imbarcarsi sui traghetti a Villa San Giovanni. Una volta in Sicilia, il treno si divideva per servire le due direttrici principali verso Palermo e Siracusa. Il viaggio, pur avendo una durata di circa un giorno, era concepito per essere un’esperienza confortevole, con vagoni cuccette, carrozze ristorante e persino momenti di intrattenimento a bordo. Per le edizioni passate, la Regione aveva anche organizzato un servizio di bus navetta, incluso nel prezzo, per portare i passeggeri dalle regioni limitrofe alle stazioni di partenza principali. Le corse estive sono previste in concomitanza del periodo di Ferragosto, con una possibile estensione anche al mese di luglio.
La decisione di replicare l’iniziativa si fonda sui risultati eccezionali delle edizioni natalizia e pasquale. In entrambe le occasioni, i biglietti messi in vendita sono andati esauriti nel giro di poche ore, a testimonianza di una domanda altissima. Per Pasqua, i 560 biglietti per l’andata e altrettanti per il ritorno sono terminati in appena un’ora, un dato che il presidente Schifani ha definito la “conferma della bontà della strategia del mio governo”. Questo “sold out” immediato, se da un lato certifica il gradimento del pubblico, dall’altro, secondo alcuni osservatori, evidenzia come i posti offerti siano una goccia nel mare rispetto alla reale necessità di mobilità dei siciliani, ponendo l’accento sulla necessità di soluzioni più strutturali al problema dei trasporti.