Monreale è in fermento per la 399ª edizione della Festa del Santissimo Crocifisso, un evento profondamente radicato nell’identità culturale e religiosa della città. La festa, che prenderà il via il 27 aprile dopo i funerali del Santo Padre, si protrarrà fino al 18 maggio, offrendo un ricco programma di eventi che abbraccia diverse forme espressive, dalla spiritualità alla musica, dalla tradizione allo spettacolo.
Un viaggio tra fede e cultura
La Festa del Santissimo Crocifisso non è solo un momento di raccoglimento e preghiera, ma rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la storia e la cultura di Monreale. L’evento si apre con l’inaugurazione della mostra fotografica “Le Processioni” di Saverio Terruso, un’occasione per immergersi nella tradizione iconografica della festa. A seguire, presentazioni di libri, spettacoli di danza, esibizioni di karate e concerti musicali animeranno le giornate, offrendo un’esperienza culturale a 360 gradi.
Momenti clou e spettacoli imperdibili
Dall’1 al 3 maggio, la festa raggiungerà il suo apice con le tradizionali “alborate” sul Monte Caputo, un rituale suggestivo che annuncia l’inizio delle celebrazioni. La sfilata dei carretti siciliani, le rievocazioni storiche in abiti d’epoca e la solenne processione del Simulacro del Santissimo Crocifisso rappresentano momenti di grande intensità emotiva, capaci di coinvolgere l’intera comunità. Il programma degli spettacoli prevede inoltre concerti di artisti di fama nazionale, come Max Gazzè (2 maggio), Roy Paci (7 maggio) e Pippo Palmieri di Radio 105 (9 maggio), garantendo un intrattenimento di alto livello per tutti i gusti.
Un’occasione di unione e condivisione
Come sottolineato dal sindaco Alberto Arcidiacono, la Festa del Santissimo Crocifisso è un’occasione preziosa per rinsaldare il legame tra fede e identità, un momento di unione e condivisione per l’intera comunità monrealese. Quest’anno, in segno di rispetto per la scomparsa del Santo Padre, i festeggiamenti avranno inizio dopo la conclusione dei suoi funerali, unendosi al cordoglio della Chiesa Cattolica. L’assessore allo Spettacolo, Salvo Giangreco, invita cittadini e visitatori a consultare il programma completo sul sito web del Comune e sui canali social ufficiali per rimanere aggiornati su orari, luoghi ed eventuali variazioni.