Il meteo in Sicilia in ulteriore peggioramento. Previste intense precipitazioni, neve sui rilievi e venti forti a partire da giovedì
Il meteo in Sicilia in questi giorni è sinonimo di maltempo, freddo, pioggia e neve sui rilievi più alti delle Madonie, dei Nebrodi e sull’Etna. Anche oggi sull’isola persiste una fase di instabilità atmosferica e per i prossimi giorni la tendenza indica un corposo peggioramento, almeno secondo gli attuali modelli previsionali.
Questa mattina la giornata è iniziata con nubi e piogge sulla Sicilia, in particolare nel palermitano, catanese e siracusano, e con neve sull’Etna oltre i 1500 m di quota. Neve anche a Piano Battaglia, sulle Madonie e sui Nebrodi. I venti sono tesi di grecale con i bacini esposti tutti mossi o molto mossi. Le temperature sono rigide, tipiche del periodo invernale.
Cosa dicono le previsioni del tempo per le prossime ore in Sicilia? Di certo l’ombrello e l’impermeabile continueranno a farci compagnia per ancora qualche giorno. Nelle prossime ore sono previste ancora piogge nelle stesse zone e si attende conferma per la fase di maltempo del fine settimana, che potrebbe rivelarsi molto intensa.
Sarebbe in arrivo, infatti, un insidioso vortice ciclonico che si sta formando sul Nord Africa. Il suo arrivo è previsto tra giovedì e venerdì e sarà alimentato dalle correnti fredde da nord-est. Questo ciclone potrebbe portare a un severo maltempo in Sicilia tra giovedì sera, venerdì e sabato.
La situazione sembra quindi volgere verso un forte peggioramento a partire dal 17 gennaio. Il vortice, freddo in quota, è previsto tra la Sicilia e le coste del Nord Africa. La figura barica descritta, per struttura e collocazione, è potenzialmente in grado di apportare forti piogge.
Come riportato da Agrimeteo Corleone, anche il consorzio LAMMA prevede un severo peggioramento, in particolare sullo Ionio, sia dal punto di vista eolico che meteo-marino, indicando la giornata di venerdì 17 come una giornata da monitorare, soprattutto per i settori ionici esposti alle correnti sciroccali e alle conseguenti mareggiate, così come per il Canale di Sicilia. Al momento si tratta solo di ipotesi e tendenze, non di previsioni certe, ma questo rende l’idea di una situazione che merita ulteriori aggiornamenti.
Anche il modello ECMWF prevede un forte peggioramento già nella seconda parte di venerdì. Il vortice, freddo in quota, è previsto tra la Sicilia e le coste del Nord Africa. La figura barica descritta, per struttura e collocazione, è potenzialmente in grado di apportare forti piogge.