Economia&Lavoro

Sicilia Express: ritorno a Pasqua per il treno anti-caro voli

Leggi l'articolo completo

La Regione Siciliana ha annunciato il ritorno del “Sicilia Express” per le festività pasquali, dopo il successo riscosso dall’iniziativa natalizia. Il treno a prezzi calmierati, pensato per contrastare i costi elevati dei voli, consentirà nuovamente ai siciliani residenti nel Nord Italia di tornare a casa a prezzi accessibili.

Un’iniziativa vincente

Il governatore Renato Schifani ha definito “vincente” l’idea del Sicilia Express, sulla base del positivo riscontro ottenuto durante il viaggio di ritorno del 5 gennaio, che ha trasportato gli emigrati siciliani da Palermo e Siracusa verso le città del Nord. Il treno, completo di cuccette, vagone ristorante e intrattenimento a bordo, ha trasportato 540 passeggeri, registrando il tutto esaurito.

Prezzi agevolati e comfort a bordo

Forte di questo successo, la Regione ha deciso di riproporre l’iniziativa per Pasqua, mantenendo tariffe e modalità simili a quelle natalizie. I biglietti avranno un costo a partire da 30 euro, offrendo una valida alternativa ai voli, spesso proibitivi durante i periodi di alta stagione. Il Sicilia Express punta a garantire un viaggio confortevole, grazie alla presenza di cuccette, un vagone ristorante e servizi di intrattenimento.

Un aiuto concreto per i siciliani fuori sede

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha confermato l’impegno della Regione nel rendere il Sicilia Express un servizio continuativo, utile a facilitare gli spostamenti dei siciliani che desiderano tornare nell’isola durante i periodi di maggiore congestione del traffico, come le festività. L’obiettivo è offrire un’opzione di trasporto accessibile e comoda, in risposta alle difficoltà riscontrate da molti siciliani nel raggiungere la propria terra d’origine a causa dei costi elevati dei voli. Ricordiamo che fino al 6 gennaio, i siciliani che hanno optato per il trasporto aereo hanno potuto beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto, una percentuale maggiore rispetto all’attuale 25%.

Leggi l'articolo completo
Gaetano Ferraro

Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it

Condividi
Scritto da:
Gaetano Ferraro