Meteo Sicilia, neve a bassa quota e Natale artico

Previsioni meteo Sicilia: neve e freddo in arrivo per Natale. Piogge diffuse, venti forti e mari agitati

In’intensa perturbazione di origine nord atlantica sta attraversando il Mediterraneo centrale, portando con sé aria fredda di origine artico-marittima. Questo sistema depressionario si posizionerà sulle regioni centro-meridionali italiane, influenzando significativamente il tempo in Sicilia, soprattutto nei settori settentrionali. Già da oggi, si registrano piogge diffuse e forte vento, con raffiche tempestose previste sullo Stretto di Sicilia e sul Tirreno. I mari saranno agitati, con moto ondoso in aumento. Le temperature sono destinate a calare dal pomeriggio, con nevicate previste a quote collinari a partire dai 500-700 metri in serata e nella notte del 24 dicembre, con possibili sorprese anche a quote inferiori, soprattutto in caso di precipitazioni intense.

Mrteo Sicilia, aria artica e calo delle temperature

L’aria fredda artico-marittima, interagendo con l’aria più mite del Mediterraneo, darà vita ad una profonda circolazione di bassa pressione. Questo sistema depressionario sarà ulteriormente alimentato da masse d’aria fredda provenienti dal Nord Atlantico, che scorreranno lungo il bordo orientale dell’anticiclone delle Azzorre. Successivamente, l’anticiclone delle Azzorre si estenderà verso l’Europa nord-orientale, favorendo l’arrivo di aria ancora più fredda di origine continentale. Questo ulteriore afflusso di aria gelida causerà un ulteriore calo delle temperature tra martedì sera e mercoledì mattina, raggiungendo probabilmente il picco di freddo di questa fase invernale, proprio in concomitanza con il periodo natalizio. L’instabilità e il freddo persisteranno anche nella giornata di Santo Stefano, anche se in forma attenuata. È in fase di valutazione una possibile retrogressione di un nucleo di aria fredda in quota dopo Santo Stefano.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Lunedì 23 dicembre: Cielo molto nuvoloso su gran parte della Sicilia, con piogge diffuse e locali rovesci temporaleschi, soprattutto nel settore tirrenico e nella Sicilia centro-occidentale. Nuvolosità meno intensa e fenomeni più sparsi sul settore sud-orientale. Nevicate inizialmente sopra i 1100-1200 metri, ma in serata la quota neve si abbasserà fino a 800-900 metri, con possibili nevicate fino a 700 metri nelle aree interne riparate dai venti, durante i fenomeni più intensi. Venti moderati o forti da nord-ovest, in rotazione da nord in serata. Mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate lungo le aree esposte, specie nel settore tirrenico. Temperature in graduale diminuzione dal pomeriggio.

Martedì 24 dicembre: Nuvolosità diffusa sulla Sicilia centro-settentrionale e occidentale, con piogge e locali rovesci. Nuvolosità e fenomeni meno intensi sul resto del territorio. Nevicate possibili sulle aree montuose della Sicilia centro-settentrionale a partire dagli 800-900 metri, con possibili nevicate fino a 700 metri durante i fenomeni più intensi. Venti moderati o forti, prevalentemente da nord. Mari mossi o molto mossi. Temperature in ulteriore lieve diminuzione.

Mercoledì 25 dicembre: Cielo molto nuvoloso con piogge diffuse nelle aree centro-settentrionali e occidentali, con nevicate a partire dagli 800-900 metri, e localmente fino a 700 metri durante i fenomeni più intensi. In serata, tendenza ad attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni nelle aree meridionali. Venti moderati o forti da nord. Mari molto mossi, con il Tirreno localmente agitato. Temperature senza variazioni significative.

Giovedì 26 dicembre. Persistono condizioni di cielo molto nuvoloso, specie lungo le aree tirreniche e il settore centro-occidentale, con fenomeni localmente a carattere di rovescio o temporale. Settore sud-orientale più riparato. Nevicate possibili sui rilievi montuosi a partire dai 900-1000 metri, con possibili fiocchi intorno agli 800 metri durante i fenomeni più intensi. In serata, parziale attenuazione dei fenomeni. Venti moderati da nord-est. Mari generalmente mossi. Temperature stazionarie o in lieve aumento locale.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Potrebbe piacerti anche