Lagalla fa il regalo ai palermitani, l’acqua scorre per tutti a Natale

lettura in 3 minuti
Screenshot

Dal 23 dicembre all’1 gennaio, i cittadini di Palermo potranno tirare un sospiro di sollievo: l’Amap ha deciso di sospendere il piano straordinario di razionamento idrico per il periodo delle festività natalizie. La decisione, frutto di un incontro tra l’amministratore unico Amap, Giovanni Sciortino, e il sindaco Roberto Lagalla, condivisa anche con il presidente della Regione Renato Schifani, è stata comunicata alla Cabina di Regia istituita dalla Regione Siciliana. L’obiettivo è mitigare i disagi per i palermitani, considerando il rientro di molti cittadini, studenti e l’aumento del flusso turistico previsto a fine anno.

Ripresa del razionamento dal 2 gennaio

Il piano di razionamento riprenderà regolarmente il 2 gennaio, seguendo la turnazione avviata il 7 dicembre, che interessa circa 250.000 utenze palermitane. Nel frattempo, l’Amap sta lavorando per ridurre i prelievi dagli invasi, i cui livelli rimangono critici nonostante le recenti piogge.

Interventi per incrementare le risorse idriche

Amap prevede di immettere nel sistema distributivo, entro gennaio, l’acqua proveniente dai pozzi acquisiti a Trabia, che forniranno oltre 100 litri al secondo. Sempre a gennaio, entrerà in funzione il modulo sperimentale di potabilizzazione di Presidiana, con una capacità di circa 100 litri al secondo. Questo modulo anticipa di un anno l’impianto definitivo, già appaltato, che dal 2026 garantirà ulteriori 300 litri al secondo.

Progetto di recupero delle acque del fiume Oreto

Un altro intervento, finanziato dalla Cabina di Regia, riguarda l’utilizzo delle acque del fiume Oreto a scopi civili. Il progetto prevede la depurazione degli inquinanti fluviali con tecnologie avanzate. Questo intervento, che dovrebbe completarsi entro 120 giorni, contribuirà al risanamento della costa sud e al ripristino della balneabilità, obiettivi prioritari dell’Amministrazione Comunale per la riqualificazione e la tutela ambientale.

Soddisfazione per la sospensione del razionamento

Ottavio Zacco, presidente della VI commissione consiliare, ha espresso apprezzamento per la sospensione temporanea del razionamento, definendola un segnale di attenzione verso i cittadini e un esempio di come affrontare tempestivamente le problematiche che richiedono soluzioni concrete. Anche Massimo Giaconia, consigliere comunale del Gruppo Misto, ha accolto con favore la decisione, sottolineando come risponda alla richiesta avanzata nei giorni scorsi per evitare disagi alla cittadinanza durante le festività. Giaconia ha evidenziato come le interruzioni programmate nell’erogazione idrica avrebbero coinciso con giornate importanti, creando difficoltà a famiglie, parrocchie e attività produttive in un periodo già complesso.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento