Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Home » La Sicilia culla di vita: 86 tartarughe Caretta caretta nate a Trapani
Ambiente

La Sicilia culla di vita: 86 tartarughe Caretta caretta nate a Trapani

Ultimo aggiornamento: 15/09/2024 - 20:07
di Redazione Web
Pubblicato 15 Settembre 2024
Condividi
lettura in 3 minuti

Un’ondata di gioia ha travolto la città di Trapani con la straordinaria nascita di 86 tartarughe Caretta caretta sul lungomare Dante Alighieri. L’evento, che ha visto la luce a fine agosto con la schiusa di 74 uova, ha riservato un’ulteriore sorpresa con la nascita di altre 12 tartarughine, confermando il successo di questa nidificazione e regalando un lieto fine all’estate trapanese.

Un successo di collaborazione e dedizione

Il sito di nidificazione, scelto dalla tartaruga madre lo scorso luglio, è stato costantemente monitorato dal dottore in Scienze Naturali Francesco Ciulla, che ha seguito con dedizione l’intero ciclo di incubazione. Le operazioni di scavo, condotte con la massima cura da un team di esperti e volontari, hanno rivelato la presenza di 123 uova. Delle 86 schiuse con successo, solo una tartaruga è stata trovata morta, un bilancio estremamente positivo che testimonia l’impegno profuso nella salvaguardia di questa specie vulnerabile.

Un lavoro di squadra per la tutela della fauna marina

L’evento ha visto la partecipazione attiva di diverse realtà locali e nazionali, dimostrando come la collaborazione sia fondamentale per la tutela della biodiversità. I funzionari Chirco Vita Alba e Angileri Vito della Ripartizione Faunistico Venatoria del Servizio Territoriale di Trapani, insieme al presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea ODV, Giuseppe Mazzotta, e all’esperto autorizzato dal Ministero dell’Ambiente Enzo Galia, hanno lavorato fianco a fianco con i volontari dell’Interact sezione Trapani-Erice, creando un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni e società civile.

Le spiagge della Sicilia: un rifugio vitale per le tartarughe marine

La nascita delle tartarughe a Trapani assume un significato ancora più profondo se inserito nel contesto più ampio della nidificazione della Caretta caretta in Sicilia occidentale. Le spiagge di questa regione si confermano un habitat cruciale per la riproduzione di questa specie, come dimostrano le numerose deposizioni registrate a Marsala, Selinunte, Palermo, Balestrate e Trappeto.

Un messaggio di speranza per il futuro

Questo miracolo di vita rappresenta un segnale di speranza per il futuro della Caretta caretta, una specie minacciata che trova nelle nostre coste un luogo sicuro dove potersi riprodurre. La nascita delle 86 tartarughine ci ricorda l’importanza di proteggere e preservare gli ecosistemi marini, garantendo un futuro a queste creature meravigliose e al nostro pianeta.

News suggerite per te:

  1. Sicilia, isola delle tartarughe: boom di nidi di Caretta caretta
  2. Boom di nidi di tartarughe marine in Sicilia, la Caretta Caretta torna ad amare l’isola
  3. Il miracolo della vita, in Sicilia il primo nido di tartarughe Caretta Caretta del 2023
  4. Miracolo della natura a San Vito lo Capo, tartaruga Caretta Caretta depone uova in spiaggia
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
ARGOMENTI:Caretta carettaSiciliatrapani
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Testata giornalistica online - Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?