La Sicilia protagonista al Festival di Sanremo 2024 con i suoi artisti: da Annalisa in duetto con La Rappresentante di Lista al ritorno de Il Volo
Le serate del Festival di Sanremo 2024, soprattutto quella dei duetti, presentate da Amadeus, vedrà la partecipazione di numerosi artisti siciliani. Come annunciato oggi a Viva Rai2 da Amadeus, uno dei momenti più attesi sarà l’esibizione di Annalisa con La Rappresentante di Lista e il Coro Artemìa sulle note di “Sweet Dreams (Are Made Of This)” degli Eurythmics.
Annalisa, in gara con il brano “Sinceramente”, ha voluto al suo fianco il duo palermitano La Rappresentante di Lista, formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. Il gruppo torna sul palco dell’Ariston dopo le partecipazioni in gara nel 2021 con “Amare” e nel 2022 con la hit “Ciao Ciao”, diventata un vero tormentone. Sicuramente regaleranno una performance energica e coinvolgente.
Piccola curiosità: a Sanremo ci sarà anche un pizzaiolo della provincia di Palermo, precisamente di Balestrate LEGGI QUI
Grande attesa a Sanremo 2024 anche per Dargen D’Amico, in gara tra i big con il brano “Ma!”. In pochi sanno che il cantautore, il cui vero nome è Jacopo D’Amico, ha origini siciliane. I genitori sono infatti originari dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie, dove Dargen trascorre le sue vacanze fin da bambino imparando a parlare il siciliano. L’isola rappresenta una seconda casa per lui ed è lì che si rifugia appena può per ricaricare le batterie.
h2>Il Volo, i tenori siciliani Piero Barone e Ignazio Boschetto tornano all’Ariston
Non poteva mancare poi uno dei gruppi più amati formato da ben due siciliani: Il Volo. I tenori Piero Barone e Ignazio Boschetto, insieme a Gianluca Ginoble, porteranno la loro “Capolavoro” sul palco dell’Ariston. Un gradito ritorno a dieci anni dalla vittoria con “Grande Amore”.
E come non citare i padroni di casa di Sanremo 2024 Amadeus, conduttore e direttore artistico di origini palermitane (è nato a Ravenna da Antonella e Corrado Sebastiani, che ha origine palermitana) e l’inseparabile amico Rosario Fiorello, mattatore siciliano doc. Insomma, anche in questa edizione del Festival la Sicilia sarà protagonista grazie ai suoi artisti che porteranno freschezza e ritmi trascinanti all’Ariston.