Street food mania a Monreale: 3 giorni di sapori, allegria e divertimento
Tutto pronto a Monreale per Ciavuru Feast, la festa dello street food siciliano: 3 giorni di musica, spettacoli e soprattutto tante prelibatezze da gustare

Monreale si prepara ad accogliere un’imperdibile festa dello street food siciliano. Da venerdì 8 a domenica 10 settembre le vie del centro storico della cittadina normanna, a pochi chilometri da Palermo, si animeranno con il meglio della gastronomia di strada isolana. Musica dal vivo, spettacoli e soprattutto tante prelibatezze tipiche da gustare passeggiando tra gli stand allestiti per l’occasione.
Tutto pronto per Ciavuru Feast
Tutto pronto per la seconda edizione di “Ciavuru Feast”, manifestazione patrocinata dal Comune di Monreale e organizzata dall’Associazione Culturale Altroquanto di Angela Vona in collaborazione con l’Agenzia Pubblicitaria Turtle Designer Digital Led. Una festa nel segno del gusto e dell’allegria, da vivere nella splendida cornice del centro storico di Monreale, con il suo vivace mix di profumi, colori e sapori.
Taglio del nastro l’8 settembre
Il taglio del nastro è in programma venerdì 8 settembre alle 18:00 in Piazzetta Vaglica, alla presenza del Sindaco Alberto Arcidiacono. Poi partirà ufficialmente il percorso gastronomico lungo Corso Pietro Novelli e Via Roma, dove per 3 giorni gli stand enogastronomici rimarranno aperti dalle 10 del mattino fino a mezzanotte.
Il meglio dello street food siciliano
I visitatori potranno così assaporare il meglio dello street food siciliano, gustando panini con la porchetta, arancine, panelle, crocchè, cuoppi di pesce fritto, cassatelle, pasta con le sarde, caponata di melanzane e molte altre specialità, tutte rigorosamente preparate al momento con ingredienti freschi e genuini.
Le eccellenze gastronomiche presenti
Saranno presenti eccellenze gastronomiche provenienti da diverse zone della Sicilia, per un vero e proprio viaggio tra i sapori dell’isola. Ecco chi sono i partecipanti: il Panino con la porchetta di “Gionny Bar”, il cannolo artigianale di Piana degli Albanesi, i cornetti dolci e salati di “Swee – Cornetti Store Monreale”, gli sweaffle – degli speciali waffle con impasto salato farciti in stile sandwich, lo Sfincione Bianco e la Focaccia di Bagheria dell’Antica Focacceria dal 1856. E poi arancine, panelle, crocchè, cuoppi di pesce fritto, cassatelle, pasta con le sarde, caponata di melanzane, Ernesto Adimino con le sue splendide creazioni di frutta.
Ed ancora, BonaDolci con Coppo fritto di pesce fresco e prodotti tipici della gastronomia napoletana dolce e salata ma anche Braciolettiamo con l’originale coppo fritto e le sue braciole messinesi special. Il tutto innaffiato dalle migliori birre artigianali siciliane. Ci sarà l’unico stand esclusivo La birra del Genio che punta sulla totale artigianalità dell’intero processo produttivo. Presenti anche il Panificio Massaro di Monreale, premiato “Miglior Sfincione Identitario”, Giovan Battista Massaro oltre alla versione dello sfincione rosso, presentata anche la variante “Campagnola”; I Ragazzi del Rebus Café con AperiCoppo di Salumi&Formaggi e Provola Impiccata che creando un’atmosfera fuori dal tempo rapisce con il suo gusto irresistibile; Fuochi e Cuochi con Gastronomia tipica siciliana da street food dei Fratelli Fabrizio e Roberto Sardisco.
Musica e divertimento
Ad accompagnare le degustazioni, musica e spettacoli dal vivo per tre serate di puro divertimento. Venerdì 8 settembre opening musicale affidato a Graniti & Riera, sabato sarà la volta della tribute band EPV che proporrà i classici del rock italiano, infine domenica chiusura in bellezza con i Disco Five e la loro carica di ritmi anni ’70 e ’80.
L’ingresso alla festa è completamente gratuito per permettere a tutti di prendere parte a questa imperdibile celebrazione delle eccellenze enogastronomiche siciliane. Dopo il successo dello scorso anno, l’amministrazione comunale di Monreale ha lavorato con impegno per organizzare un evento di richiamo, puntando sulla formula vincente food+musica+divertimento e coinvolgendo il meglio della tradizione culinaria del territorio.
Insomma, un fine settimana all’insegna del gusto e dell’allegria da non perdere. Le magiche atmosfere della Monreale normanna faranno da scenario ad una festa del cibo da strada esplosiva e colorata. Tre giorni da vivere intensamente tra musica, sapori genuini e tante risate.