Ambiente

Anomalo abbassamento del Mar Mediterraneo, emergono scogli e strutture storiche

Leggi l'articolo completo

Il livello del mar Mediterraneo si sta abbassando. Un fenomeno particolare e che ancora non trova una spiegazione, non si tratta di bassa marea. Sono le province di Trapani ed Agrigento che mostrano anomale condizioni di bassa marea ma il fenomeno sarebbe visibile anche nella zona del Messinese e anche in Puglia.

Guardia costiera e istituto idrografico della Marina militare stanno monitorando il fenomeno. Addirittura a Sciacca a poche centinaia di metri dalla battigia, verso ovest, è affiorato l’isolotto di San Giorgio, la cui esistenza è documentata da una mappa del ‘700, e mai visto in questo e nel secolo scorso. Per comprendere la vastità del fenomeno, è stata attivata la rete di volontari che ha constatato la presenza di simile anomalia anche nel trapanese, a Mazara del Vallo, a Eraclea Minoa, a Licata, e nel Ragusano.

Gli attivisti di Mareamico Agrigento hanno scattato alcune foto. “Da qualche giorno – dicono – in tutto il Mediterraneo si sta registrando un abbassamento del livello del mare, indipendentemente dalla marea.
Emergono scogli e strutture che normalmente stanno sott’acqua e le spiagge sono diventate enormi.
E come se qualcuno avesse aperto il chiusino del lavandino facendo sparire miliardi di metri cubi di acqua!
Ancora non c’è una spiegazione scientifica su ciò che sta accadendo. Se vi imbattete in qualcosa di strano: fotografatelo e dateci notizie”.
Nella foto fatte a Zingarello, in provincia di Agrigento, si nota l’emersione delle barriere, normalmente soffolte e il fortino, che normalmente è sott’acqua.

Secondo alcuni esperti, l’evidente bassa marea che si sta registrando in questi giorni è solo un normale fenomeno causato da una forte alta pressione presente sul Mediterraneo che sta “premendo” sulla superficie del mare facendolo “arretrare”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Web

Condividi
Scritto da:
Redazione Web