Salute e Sanità

Allarme West Nile, primo caso diagnosticato al Papardo: “Paziente in isolamento, scattate le procedure a Messina

Leggi l'articolo completo

MESSINA – La puntura di una zanzara, poi la febbre alta che non passa per quasi una settimana. Infine, la corsa al pronto soccorso con sintomi preoccupanti: mal di testa lancinante e una rigidità del collo che hanno fatto temere il peggio. Si è conclusa con una diagnosi che accende i riflettori sulla sanità siciliana la vicenda di un paziente messinese, il primo caso accertato di infezione da virus West Nile registrato in città.

L’uomo è attualmente ricoverato in isolamento all’Ospedale Papardo, dove la prontezza e la collaborazione tra diversi reparti sono state decisive per dare un nome alla malattia e avviare tempestivamente le cure.

Tutto è iniziato con sei giorni di febbre persistente a casa. Quando la situazione non migliorava, il paziente si è presentato al pronto soccorso del nosocomio messinese. I sintomi, febbre, emicrania e rigidità nucale, hanno subito messo in allarme i medici, che hanno inizialmente ipotizzato un’encefalite, una grave infiammazione del cervello.

È stato l’intervento del direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive a indirizzare le indagini nella giusta direzione. Grazie a un approccio multidisciplinare e agli accertamenti di laboratorio condotti in stretta collaborazione con l’Unità di Patologia Clinica, diretta dal dottor Giuseppe Falliti, è arrivata la conferma: si trattava di Febbre del Nilo Occidentale (West Nile).

Immediatamente è scattato il protocollo previsto dalle direttive ministeriali. Il paziente è stato posto in isolamento e sottoposto a terapia farmacologica specifica. L’ospedale ha attivato tutte le procedure di sorveglianza per monitorare la situazione e prevenire un’eventuale diffusione del virus, che, è bene ricordarlo, non si trasmette da persona a persona, ma solo attraverso la puntura di zanzare infette.

Il virus West Nile, un arbovirus originariamente isolato in Uganda, è veicolato in Europa dagli uccelli migratori e trasmesso all’uomo dalle zanzare comuni del genere Culex. Nella stragrande maggioranza dei casi, circa l’80%, l’infezione è completamente asintomatica. In circa il 20% delle persone si manifesta con sintomi lievi e simili a quelli di un’influenza, come febbre, mal di testa, nausea e dolori muscolari. Le complicazioni neurologiche gravi, come meningite o meningo-encefalite, sono rare (meno dell’1% dei casi) e colpiscono principalmente anziani e soggetti con un sistema immunitario già compromesso.

Non esiste un vaccino per l’uomo, e il trattamento è principalmente sintomatico, volto a supportare le funzioni vitali nei casi più seri. Per questo, la prevenzione, che consiste nell’evitare le punture di zanzara, resta l’arma più efficace.

Leggi l'articolo completo
Redazione Web

Condividi
Scritto da:
Redazione Web