Dopo i successi di Cinisi, Borgetto e Partinico, il progetto G.I.U.B.I.L.E.O. – Gusto, Itinerari, Bellezza e Identità Locale Enogastronomica e Ospitale – torna a far vibrare i luoghi più suggestivi della Sicilia occidentale con un nuovo appuntamento che intreccia spiritualità, cultura e tradizioni.
Lunedì 18 agosto, a partire dalle ore 20, il percorso approderà a Terrasini, nello splendido scenario di Torre Alba, sul lungomare cittadino. Una cornice che accoglierà il racconto e la celebrazione di uno dei luoghi di culto meno noti ma ricchi di significato spirituale e artistico: il Santuario della Madonna del Miglio.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali e le testimonianze del momento intitolato “Pellegrini di Speranza”, che offrirà uno spazio di riflessione e di memoria sul valore identitario e comunitario di questo luogo sacro.
Seguirà un percorso che, nel pieno spirito del progetto, unisce fede e convivialità attraverso i sapori autentici della tradizione siciliana. I partecipanti potranno gustare un’ampia selezione di prodotti enogastronomici tipici: dallo sfincione alla focaccia, dal pane e panelle ai formaggi locali, accompagnati da ottimo vino del territorio.
Non mancheranno momenti di arte e innovazione con la proiezione in video mapping dei lavori dedicati al Santuario, che permetteranno di riscoprirne storia e bellezza in chiave contemporanea.
A rendere ancora più speciale la serata sarà l’intrattenimento musicale, con la partecipazione della Banda “G. Puccini” di Terrasini, del gruppo “Armònia” con Irene Pizzo e Giuseppe Consiglio e de “Il Trio”, composto da Mirella Regina, Gaspare Schiavone e Giuseppe Pio Russo. Musiche e voci che accompagneranno il pubblico in un viaggio emozionante tra raccoglimento e festa.
Promosso dal GAL “Golfo di Castellammare” e finanziato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura con il PSR Sicilia 2014–2022 – Misura 19, G.I.U.B.I.L.E.O. continua così il suo percorso di valorizzazione dei luoghi di culto meno conosciuti ma di straordinario valore spirituale e artistico, rafforzando il legame tra comunità, identità e bellezza del territorio.
Il quarto appuntamento di Terrasini sarà un viaggio dentro la memoria e la devozione, un’esperienza che unisce fede, arte e gusto in un abbraccio capace di raccontare l’anima più autentica della Sicilia.