Cronaca

Sorpresi a gettare rifiuti a Carini, ora scatta la stangata: multe da 36mila euro e patente via

Leggi l'articolo completo

A Carini non c’è tregua sul fronte dell’abbandono dei rifiuti. Una vera e propria beffa quella andata in scena in via Don Milani, nella zona industriale: neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo per la bonifica di una micro discarica, completata il 9 agosto, che l’area è stata nuovamente sommersa dai rifiuti.

Meno di 24 ore dopo l’intervento degli operatori ecologici, le telecamere di sorveglianza hanno immortalato l’incredibile. Le immagini, impietose, mostrano ben quattro persone scendere da diversi veicoli per gettare sacchi di spazzatura dove era appena stato pulito. La scena più surreale riprende l’autista di un furgoncino che, forse colto sul fatto da qualcuno, scappa a tutta velocità con le portiere aperte, abbandonando a terra il suo “collega” incivile.

Questi “furbetti” dei rifiuti, però, forse non sanno che dal 10 agosto 2025 la musica è cambiata.Con l’entrata in vigore del nuovo decreto legge n. 116, le sanzioni sono diventate durissime, segnando una linea di tolleranza zero. Chi inquina ora paga, e paga caro:

  • Multa di 18.000 euro per chi abbandona o deposita rifiuti al di fuori dei canali di raccolta comunali.
  • La multa sale a 36.000 euro se si tratta di rifiuti pericolosi, come eternit, parti di veicoli o guaine bituminose.
  • Sospensione della patente di guida per 4 mesi, come previsto dal nuovo Codice della Strada.

Il territorio di Carini è costantemente monitorato da una fitta rete di videosorveglianza, composta da 130 telecamere fisse e 24 mobili, che coprono ogni angolo della città: dal centro storico alla costa, fino alle aree periferiche e industriali.

Il sindaco Salvo Monteleone non usa mezzi termini e lancia un avvertimento chiaro: “Abbiamo già identificato i primi trasgressori a partire dal 10 agosto. I ‘winners’ – dichiara con sarcasmo il primo cittadino – saranno puniti con il massimo rigore”.  L’invito è sempre lo stesso, un appello alla coscienza civica: “Invitiamo ancora una volta tutti i cittadini a rispettare l’ambiente e avere cura del territorio. Non è solo una questione di legalità, è una questione di civiltà. Ma poi, ne vale davvero la pena?”.

Leggi l'articolo completo
Gaetano Ferraro

Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it

Condividi
Scritto da:
Gaetano Ferraro