Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Diretta Sicilia > News > Wazamba casinò e i giochi di carte: quali provengono dalla Sicilia?
News

Wazamba casinò e i giochi di carte: quali provengono dalla Sicilia?

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025 - 12:00
di Redazione Web
Pubblicato 26 Aprile 2025
Condividi
lettura in 5 minuti
Wazamba casinò e i giochi di carte: quali provengono dalla Sicilia?

Al giorno d’oggi i giochi di carte sono diventati popolarissimi in tutto il mondo, diventando parte integrante della spina dorsale di grandi aziende e il punto di ritrovo per migliaia e migliaia di giocatori che ogni giorno li desiderano ardentemente. Su Wazamba ce ne sono molti e alcuni di questi affondano le proprie radici in un luogo che solitamente non viene associato al mondo del divertimento e delle carte: la Sicilia.

 

Come è possibile tutto ciò? Grazie alle dominazioni che si sono avvicendate nel corso degli anni in Sicilia, la regione insulare Italiana ha avuto un melting pot a dir poco unico di tradizioni da cui attingere e queste hanno attraversato alacremente il corso dei secoli, raccogliendo tradizioni e simbolismi profondamente radicati nella società, fino a riuscire a  trasformare tutto questo in un elemento unico apprezzato da tanti.

C’era una volta in Sicilia

Le carte da gioco hanno origini diverse a seconda della parte del mondo in cui poni questa domanda ma le origini di quelle sicule sono davvero avvolte nel mistero, in quanto gli studiosi le ritengono collegabili al periodo del rinascimento italiano, o meglio, della dominazione spagnola!

 

Esatto: questo perché le primissime carte siciliano hanno delle somiglianze notevoli con le carte di origine arabe e sono, plausibilmente, figlie dei mazzi spagnoli, questi ultimi nati dall’importanza dei mamelucchi egizi durante il corso del trecento. Un percorso niente male per delle carte che oggi si possono trovare all’interno di giochi di casinò come su Wazamba, no?

 

Le carte all’epoca erano molto diverse da quelle attuali: parliamo di mazzi da ben 52 carte con simboli e semi, la cui figura più importante era quella del cavaliere, a cui poi venivano affiancati diversi riferimenti alla simbologia cristiana. Proprio il cavaliere poteva vantare dalla sua addirittura un nome esclusivo come “sceccu/sciccareddu”, due termini che derivano direttamente dal termine, questo di respiro più internazionale, sceicco.

 

A oggi basta farsi un girò su Wazamba per trovare diversi giochi di carte che in qualche maniera richiamano questo genere di immaginario mentre tanto più ci si muove verso giochi esteri tanto più è facile vedere o le altre varianti dei giochi italiani (le carte con il layout napoletano e il layout piacentino, per fare un esempio arcinoto ma ne esistono tanti altri) o vedere proprio le regole ribaltarsi.

Che significavano le carte dell’epoca?

Sono diversi gli studi specialistici, fatti da storici e antropologi, che hanno provato a scavare dentro le simbologie e i significati delle carte da gioco siciliane; secondo questi studi i semi sono stati scelti come allegoria per le classe sociali della società dell’epoca. Per fare un esempio possiamo parlare delle coppe, che tanto in Sicilia quanto nel resto d’Italia veniva associato all’universo clericale e al mondo della spiritualità.

 

Diverso invece è il trattamento riservato al seme del Denaro, che era associato al mondo della borghesia che col denaro e la ricchezza materiale avevano a che fare ogni singolo giorno. Gli ultimi due semi rimanenti, spade e bastoni, andavano invece a inquadrare due estremi dello spettro: la nobiltà e il popolo. Le spade erano la nobiltà per una motivazione ben precisa: erano i nobili a far parte della classe militare dell’epoca mentre il popolo altro non aveva per difendersi che i bastoni, simbolo suo malgrado dell’universo del lavoro agricolo.

 

Affondano lontanissimo, quindi, le radici dei giochi al giorno d’oggi si possono trovare sulle principali piattaforme online per il divertimento come Wazamba; questo è perché il mondo del gioco, oltre al suo aspetto puramente ludico, ha tutto un grande e importante substrato culturale che si tende a sottovalutare e che le istituzioni, come il Ministero della Cultura, dovrebbero in qualche maniera rimaneggiare per rendere maggiormente di dominio pubblico.

 

 

News suggerite per te:

  1. Perché i giochi con croupier dal vivo sono un grande affare al AllySpin Online Casino
  2. Come Migliorare i Tuoi Guadagni con i Giochi Online: Strategie e Opportunità
  3. Come giocare a blackjack live 
  4. Esplorare i Giochi da Tavolo e i Live Dealer su Allyspin
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Monrealelive.it è una testata giornalistica online. Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?