Forte maltempo a Palermo e provincia. A mezzogiorno una violenta grandinata nel Palermitano, danni per forte vento nel Capoluogo e a Monreale
Violenta grandinata nel Palermitano attorno a mezzogiorno. Per alcuni minuti a Palermo e nei comuni dell’hinterland come Monreale e Altofonte si è abbattuta una violenta grandinata con grandine grande come olive. In pochi minuti strade e automobili somo state coperte da una fredda coltre.
Durante la scorsa notte, precipitazioni abbondanti e venti impetuosi hanno provocato ingenti danni e disagi a Palermo e provincia. In viale Regione Siciliana si sono verificati numerosi allagamenti che hanno creato non pochi disagi al traffico, specialmente nei pressi del sottopasso di viale Michelangelo all’altezza del negozio Trionfante e nelle vicinanze dell’ospedale Cervello.
Inondazioni hanno interessato anche viale Resurrezione e via Ugo La Malfa. Il forte vento ha inoltre causato la caduta di molti alberi e cartelloni pubblicitari. All’interno del centro Asp Enrico Albanese, violente raffiche hanno provocato il crollo di una grande palma, mentre un cartellone pubblicitario è precipitato in via Imperatore Federico vicino alla rotonda Mandela.
Via Lanza di Scalea è stata temporaneamente interdetta al traffico a causa di due alberi che hanno invaso la carreggiata; sono dovuti intervenire tecnici per rimuovere gli ingombranti tronchi. In via Duca della Verdura, sul marciapiede accanto al giardino inglese, si è spezzato un albero: una pattuglia della polizia municipale è sul posto in attesa che la strada venga liberata.
Moltissimi alberi sono crollati sulla provinciale che porta a San Martino delle Scale, a Monreale, bloccando il passaggio in più punti. La via è stata chiusa al traffico per questioni di sicurezza. Numerosi nella notte gli interventi dei vigili del fuoco, non solo per rimuovere alberi e cartelloni divelti ma anche per distacchi di intonaco in molti stabili.
Disagi anche in provincia di Messina. A causa del forte vento che ha determinato condizioni meteo avverse, è al momento chiuso un tratto della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, fra i km 80,500 e 80,100, in entrambe le direzioni, in località Gioiosa Marea (ME). Fino a quando non si avranno condizioni meteo favorevoli, è prevista una deviazione sulla A18 “Messina-Catania”. Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione dell’evento.