Il porto di Palermo registra un boom di crocieristi, con quasi un milione di passeggeri nel 2024. Previsti ulteriori incrementi nel 2025
Il traffico crocieristico a Palermo ha registrato una crescita impressionante negli ultimi anni, consolidando il capoluogo siciliano come meta privilegiata per le compagnie di navigazione e i viaggiatori. Nel 2022, il porto ha accolto 130 navi da crociera e circa 600.000 passeggeri. Il 2024 si chiude con un bilancio ancor più positivo, raggiungendo 236 scali e sfiorando quota 980.000 passeggeri.
Antonio Di Monte, general manager della West Sicily Gate, la società responsabile della gestione del terminal passeggeri nei porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle, sottolinea l’andamento positivo del settore. “Per il 2025 è previsto un ulteriore significativo incremento, con 291 scali e oltre 1 milione di passeggeri”, afferma Di Monte. Questo successo, spiega il general manager, è il risultato di una strategia di promozione costante e congiunta, portata avanti dalla West Sicily Gate in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e gli operatori locali.
Il porto di Palermo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, grazie a numerosi interventi infrastrutturali promossi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale. Questi progetti mirano a migliorare l’efficienza e l’aspetto del porto, rendendolo più accogliente e funzionale.
Tra le opere più significative, spicca il nuovo sistema di interfaccia città-porto. Questo progetto include una passerella che collegherà direttamente il Cruise Terminal a Piazza Camilleri, attraverso il sovrappasso di Via Crispi e la viabilità portuale, facilitando l’accesso dei crocieristi al centro città.
Anche West Sicily Gate ha contribuito attivamente al miglioramento delle infrastrutture portuali. Oltre ad aver già realizzato interventi di ammodernamento della stazione marittima e delle aree esterne, la società sta investendo nella costruzione di un nuovo terminal crociere sulla banchina Sammuzzo. Questo nuovo terminal sarà dotato di aree dedicate alla gestione dei bagagli dei passeggeri in arrivo e in partenza, garantendo un servizio più efficiente e confortevole. “West Sicily Gate, dal canto suo, ha già realizzato numerosi interventi di miglioramento della stazione marittima e delle aree esterne, mentre è in corso un ulteriore impegnativo investimento per la realizzazione sia di un nuovo terminal crociere sulla banchina Sammuzzo, sia di adeguate aree per la gestione dei bagagli dei passeggeri in partenza e in arrivo”, conclude Di Monte.