Il Murriali Food Feast celebra l'essenza siciliana a Monreale dal 29 al 30 novembre. Degustazioni, spettacoli e tradizioni in Piazza Guglielmo II
Venerdì 29 novembre, alle ore 17:00, il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono, insieme alle autorità e agli organizzatori, inaugurerà la prima edizione del “Murriali Food Feast – Edizione Essenza Siciliana”. L’evento, che si svolgerà in Piazza Guglielmo II, ospiterà il Villaggio Gastronomico “Il Baglio” fino alla sera di sabato 30.
La manifestazione, promossa dall’agenzia di pubblicità e comunicazione Afficom di Sergio Rinaldi e Paolo Vittorino, con il patrocinio del Comune di Monreale, si propone di valorizzare i prodotti agricoli e agroalimentari tipici della Sicilia, con particolare attenzione alle eccellenze del territorio monrealese. La suggestiva cornice del Duomo e del Chiostro dei Benedetti offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva nella cultura enogastronomica locale.
L’obiettivo principale dell’evento, come sottolineato dall’assessore Salvo Giangreco, è quello di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento dei prodotti tipici, stimolando l’economia locale e incentivando il turismo enogastronomico. “Murriali Food Feast” rappresenta un’opportunità unica per scoprire le ricchezze del territorio e le sue tradizioni attraverso i sapori autentici.
Il Villaggio Gastronomico “Al Baglio”, allestito con una serie di gazebi in Piazza Guglielmo II, ospiterà numerosi produttori locali. I visitatori potranno degustare una vasta gamma di prodotti tipici, tra cui il tradizionale pane cunzato, formaggi e salumi locali accompagnati da miele e confetture, vini delle cantine del territorio, caponate, sfincione rosso di Monreale, birra artigianale, biscotti tradizionali e i colorati dolci di Martorana a base di pasta di mandorle.
Oltre alla degustazione di prodotti tipici, “Murriali Food Feast” offrirà ai visitatori l’opportunità di interagire direttamente con i produttori, ascoltando storie e aneddoti legati ai metodi di produzione e alle tradizioni culinarie locali. L’atmosfera festosa sarà arricchita da spettacoli e musica tradizionale siciliana, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.