La celebre Scala dei Turchi di Realmonte, nota in tutto il mondo per la sua bellezza mozzafiato e la sua storia geologica unica, è stata inserita tra i 100 geositi più importanti al mondo insieme alle maestose Dolomiti. Sono gli unici due siti italiani ad aver ottenuto questo ambito riconoscimento assegnato dal prestigioso concorso Geo-Heritage dell’Unesco.
Un titolo mondiale per la Scala dei Turchi nel Giorno della Terra
Nel Giorno della Terra, mentre il mondo si unisce per celebrare e preservare le meraviglie del nostro pianeta, questo importante titolo mondiale è stato conferito alla famosa scogliera di marna bianca di Realmonte. Le caratteristiche uniche della Scala dei Turchi hanno permesso all’Università di Palermo e al Comune di Realmonte, che studiano quest’area da oltre 30 anni, di candidare con successo il sito per far parte dei 100 luoghi geologici più rilevanti del pianeta.
La candidatura, presentata lo scorso luglio nella categoria Stratigrafia e Sedimentologia, ha ottenuto l’approvazione classificandosi al quinto posto. Per celebrare questo eccezionale traguardo, lungo la strada provinciale 68 nell’area dei Belvederi sono stati installati due pannelli illustrativi che spiegano i complessi processi geologici alla base della formazione di questa meraviglia della natura.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato autorità e studiosi, tra cui il sindaco Sabrina Lattuca che ha sottolineato l’importanza del riconoscimento e ha chiesto al professore Caruso supporto per aggiornare la candidatura della Scala dei Turchi a sito Unesco, avviata alcuni anni fa. Il progetto coinvolgerà anche le Università di Messina e Catania per adeguare la proposta ai rigidi criteri richiesti dall’organizzazione.
Il professor Caruso ha evidenziato il valore di questo titolo: “L’Italia ha presentato diverse candidature ma solo due sono state accettate, tra cui la Scala dei Turchi”. L’inserimento tra i 100 geositi più importanti del mondo conferma ancora una volta l’immenso patrimonio naturalistico e geologico racchiuso in questa scogliera dal fascino intramontabile, preziosa per la comunità scientifica e per il territorio.