In un divertente video insieme al comico palermitano Sasà Salvaggio, il maestro pasticcere Iginio Massari ha chiarito la sua recente affermazione sulla cassata siciliana, precedentemente definita “troppo dolce”. Massari ha spiegato che il suo intento era sottolineare come i dolci con meno zucchero possano avere un appeal internazionale, senza però sminuire l’importanza della tradizione.
“Internazionale vuol dire che non devo mangiarlo il siciliano negli Stati Uniti, lo devono mangiare gli americani”, ha dichiarato Massari, suggerendo che una versione meno zuccherata della cassata potrebbe conquistare anche i palati esteri.
Sasà Salvaggio, con la sua caratteristica ironia, ha ammesso di comprendere il punto di vista di Massari, ma ha scherzosamente avvertito: “In Sicilia due cose non devi toccare: l’arancina e la cassata”. Ha poi aggiunto che i palermitani sono abituati alla dolcezza della cassata, amando “il colesterolo e la glicemia”. Il maestro Massari ha ribadito il suo rispetto per la tradizione, consigliando di preparare la cassata classica per il pubblico locale, mentre per l’esportazione si potrebbe optare per una “cassatina più light” come ha suggerito Sasà.
Il simpatico video si conclude con Massari che assaggia la cassata con le mani, suggellando così la ritrovata armonia tra il celebre pasticcere e i golosi siciliani.