Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Diretta Sicilia > Cronaca > Esplosa centrale elettrica a Bologna, morto a 36 anni il siciliano Vincenzo Franchina
CronacaIn primo piano

Esplosa centrale elettrica a Bologna, morto a 36 anni il siciliano Vincenzo Franchina

Tra le vittime accertate anche l'operaio messinese, Vincenzo Franchina di 36 anni, originario di Sinagra
Ultimo aggiornamento: 10/04/2024 - 08:37
di Redazione Web
Pubblicato 10 Aprile 2024
Condividi
lettura in 2 minuti
Esplosa centrale elettrica a Bologna, morto a 36 anni il siciliano Vincenzo Franchina

La tragedia nella centrale idroelettrica di Suviana, nell’Appennino bolognese coinvolge anche la Sicilia.

L’esplosione, avvenuta durante i lavori di adeguamento in una turbina dell’impianto, ha causato morti e dispersi. Tra le vittime accertate anche un operaio messinese, Vincenzo Franchina di 36 anni, originario di Sinagra.Diplomato, era un elettricista industriale. Si era sposato a maggio di un anno fa.

Gli altri due morti sono Petronel Pavel Tanase, 46 anni da Torino e Mario Pisani, 74 anni da Taranto. Il bilancio però rischia di aggravarsi ulteriormente considerando che ci sono ancora quattro operai dispersi tra le macerie.

Alcuni lavoratori si trovavano al livello -8 dove è avvenuta l’esplosione dell’alternatore in fase di collaudo che li ha travolti. Gli altri erano al piano di sotto, al livello -9, e la stanza si sarebbe riempita d’acqua e detriti in seguito al crollo del solaio. I soccorsi stanno lavorando incessantemente, tra mille difficoltà date dall’ambiente totalmente allagato, per cercare i dispersi ma il quadro della situazione appare drammatico.

“Continui scoppi ed esplosioni, la scena che ci siamo trovati davanti è terrificante” dichiarano alcuni soccorritori accorsi sul luogo della tragedia. L’incidente è avvenuto a 20-30 metri sotto il lago, dove si trovano le turbine della centrale, da poco sostituite. Restano ancora molti punti da chiarire sulle dinamiche dell’incidente ma quel che è certo è che si tratta del più grave infortunio sul lavoro dopo la ThyssenKrupp di Torino nel 2007, anche perchè avvenuto in una centrale di proprietà di una partecipata statale. Ora partiranno le indagini per fare luce su quanto accaduto mentre proseguono senza sosta le operazioni di soccorso nella speranza di trovare vivi gli operai dispersi. Col passare delle ore però le speranze si affievoliscono sempre di più.

News suggerite per te:

  1. Al Nord per la famiglia, “Vincenzo Franchina giovane papà, educato e grande lavoratore”
  2. La tromba d’aria e la Bayesian affondata: trovato il corpo di un uomo
  3. Arnaldo come Tom Hanks, l’83enne siciliano da mesi vive all’aeroporto all’aeroporto di Bologna
  4. Nuovi lavori sul Ponte Corleone a Palermo: chiude la corsia centrale
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Testata giornalistica online - Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?