La Pasta alla Norma trionfa come piatto più ricercato d'Italia secondo una indagine unica ha svelato i piatti più popolari delle 20 regioni italiane
In uno studio unico nel suo genere, Preply, piattaforma di corsi di lingua online, ha svelato la classifica dei piatti regionali italiani più popolari sul web. Un’indagine che celebra la straordinaria ricchezza della cultura culinaria della Penisola, raccontando le tradizioni di ogni angolo dello Stivale attraverso le ricette più amate.
Il podio vede un trionfo a tinte centro-meridionali, con la Sicilia al primo posto grazie alla Pasta alla Norma, specialità catanese realizzata in omaggio all’opera lirica di Bellini, che ha raccolto 74.000 ricerche online. Un piatto della tradizione isolana a base di melanzane fritte, sugo di pomodoro fresco, aglio, basilico e ricotta salata di pecora.
Medaglia d’argento per la Campania, con uno dei suoi piatti simbolo più famosi in tutto il mondo. Il bronzo va invece al Lazio e alla sua rinomata Saltimbocca alla romana, a pari merito con un altro grande classico dell’Emilia Romagna.
Lo studio ha rivelato dati a sorpresa, con alcune eccellenze che hanno stupito persino nelle regioni di origine. È il caso della Pizza fritta campana, battuta da un altro piatto tradizionale, o degli Arancini siciliani, più ricercati in Molise che in Sicilia.
Analizzando le macro-aree, la Pasta alla Norma ha avuto la meglio anche sui Culurgiones sardi nell’area delle Isole. Nel Sud brilla invece un piatto pugliese amatissimo in Valle d’Aosta. Al Centro domina un grande classico abruzzese, mentre al Nord Est il trionfo è dei Canederli trentini. Infine, tra le prelibatezze del Nord Ovest, spicca un celebre piatto lombardo che pare essere stato “rubato” agli austriaci.
Un viaggio digitale attraverso i sapori più autentici d’Italia, che conferma il fascino senza tempo della Cucina tricolore e il legame indissolubile tra ricette e territori. La Pasta alla Norma si aggiudica lo scettro di piatto più ricercato della Penisola, un altro trionfo per la magica Sicilia.