Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Diretta Sicilia > Cronaca > Enogastronomia > Un’eccellenza vinicola siciliana brilla oltralpe: l’Her Perricone di Partinico medaglia d’oro
Enogastronomia

Un’eccellenza vinicola siciliana brilla oltralpe: l’Her Perricone di Partinico medaglia d’oro

Il Perricone 2022 Terre Siciliane IGT delle Cantine Brugnano di Partinico, conquista la medaglia d'oro al concorso internazionale Mundus Vini
Ultimo aggiornamento: 11/03/2024 - 16:46
di Gaetano Ferraro
Pubblicato 11 Marzo 2024
Condividi
lettura in 2 minuti
Un'eccellenza vinicola siciliana brilla oltralpe: l'Her Perricone di Partinico medaglia d'oro

Un vino di Partinico è medaglia Gold in una importante manifestazione tedesca. Il vino Her Perricone 2022 Terre Siciliane IGT delle Cantine Brugnano conquista la medaglia d’oro alla Spring Edition del 34° Grand International Wine Award Mundus Vini.

La produzione del Perricone delle Cantine Brugnano

Perricone è coltivato in contrada Mirto nel territorio di Partinico a quota 400 metri sul livello del mare. La vendemmia viene svolta a mano in cassetta da 14 kg tra la seconda e terza decade di Ottobre, con una selezione delle migliori uve, sia in pianta sia in cantina, valutando le eventuali sovra maturazioni. Diraspatura, macerazione e fermentazione a freddo a circa 12-13°C. Affina due mesi in barrique di secondo e terzo passaggio e due mesi in serbatoi di acciaio. “Siamo davvero grati per questo riconoscimento, che aggiunge un ulteriore tassello al progetto di rinascita in cui crediamo, quello della Sicilia del vino, guidata da giovani intraprendenti e pieni di entusiasmo che si fa strada in Italia e all’Estero”.

Il Mundus Vini, un concorso internazionale di grande prestigio

Il concorso si è svolto, come di consueto, nell’arco di sei giorni nella Saalbau di Neustadt/Weinstrasse, nella regione tedesca del Palatinato (Pfalz). Alla “degustazione di primavera” hanno partecipato 7430 vini – mentre in totale con l’edizione di fine agosto si arriverà a 12.000 – che sono stati giudicati da oltre 250 esperti provenienti da 55 paesi. I vini provenivano da 45 nazioni diverse, comprese realtà vinicole quasi sconosciute come l’Uzbekistan (una medaglia d’argento), la Polonia (la seconda medaglia d’oro per un vino polacco in assoluto) o il Kazakistan, la Colombia o il Marocco.

News suggerite per te:

  1. Vino, arte e musica: alla scoperta dell’armonia vinicola di Donnafugata
  2. La siciliana Donafugata conquista il premio di miglior vino dolce al Vinitaly 2023
  3. La Sicilia dei vini trionfa con 27 Tre Bicchieri da Gambero Rosso
  4. Lo chef Giuseppe Molinaro medaglia d’oro alle olimpiadi culinarie di Stoccarda
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
ARGOMENTI:Cantine BrugnanoMundus ViniPerriconevino siciliano
diGaetano Ferraro
Segui:
Giornalista pubblicista, direttore responsabile di DirettaSicilia.it e Monrealelive.it. Collaboratore di varie testate, tra cui BlogSicilia.it, SiciliaFan.it e donnaclick.it
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Monrealelive.it è una testata giornalistica online. Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?