L’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo fa un importante passo in avanti nell’innovazione tecnologica in campo chirurgico. È stato infatti installato il sistema robotico Mako, una piattaforma all’avanguardia per la chirurgia protesica ortopedica.
Il nuovo sistema consentirà di effettuare interventi di protesi totale di ginocchio, protesi monocompartimentale di ginocchio e protesi totale d’anca con una precisione senza precedenti. Ciò grazie all’ausilio di un braccio robotico guidato da un software avanzato, in grado di riprodurre sul paziente esattamente quanto pianificato dal chirurgo, eliminando qualsiasi margine di errore manuale.
Mako sarà presentato ufficialmente il prossimo 6 dicembre alle ore 12 presso i locali dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ingrassia. All’evento parteciperanno il Commissario Straordinario dell’Asp di Palermo Daniela Faraoni e il Primario dell’Unità Operativa Prof. Ferdinando Granata.
Il sistema Mako rappresenta una svolta epocale nella chirurgia protesica ortopedica. Si tratta di una piattaforma robotica composta da un braccio robotico, un modulo di visione e un modulo guida. Grazie a queste componenti, il chirurgo può pianificare con estrema precisione l’intervento tramite software, riproducendolo poi sul paziente senza errori grazie al braccio robotico. Ciò consente di ottenere risultati migliori e più duraturi nel tempo per quanto riguarda l’inserimento delle protesi a ginocchio e anca. Inoltre, il sistema riduce i rischi di complicazioni post-operatorie e accelera i tempi di recupero per il paziente.
Mako può essere utilizzato negli interventi di sostituzione di ginocchio unicondilare e/o femoro-rotulea, di ginocchio totale e di artroplastica totale dell’anca. Rispetto alle tecniche tradizionali manuali, la precisione del robot permette di preservare maggiormente osso e tessuti sani, fondamentali per la stabilità e la funzionalità a lungo termine della protesi.