Le ultime ore di caldo anomalo stanno per concludersi in Sicilia. Dopo diversi giorni dominati dallo Scirocco e da temperature quasi estive, tipiche di luglio piuttosto che di ottobre, il meteo dell’isola sta finalmente per cambiare registro.
Una perturbazione in arrivo nelle prossime ore porterà un abbassamento delle temperature, con valori più consoni al periodo autunnale. Ma soprattutto arriveranno le prime vere piogge dopo un lungo periodo di siccità. Già nella mattinata di sabato 21 ottobre, la propaggine più meridionale del fronte nuvoloso dovrebbe raggiungere la Sicilia occidentale e settentrionale, portando le prime precipitazioni. Non sono previsti accumuli particolarmente abbondanti, ma si tratta comunque di un cambiamento rispetto all’anticiclone africano e allo Scirocco dei giorni scorsi.
Nel corso del weekend, quindi, assisteremo ad un deciso abbassamento termico, con massime non oltre i 20-22°C e minime intorno ai 12-15°C. Venti in rotazione da Nord-Ovest. Mari mossi o molto mossi. La perturbazione attraverserà tutta l’isola tra sabato e domenica, portando piogge a tratti moderate ma irregolari. Non sufficienti probabilmente a colmare il deficit idrico, ma utili a ridurre la siccità accumulata nelle ultime settimane.
Per lunedì è previsto un temporaneo miglioramento, ma già da martedì 25 potrebbe arrivare una nuova perturbazione, stavolta meno intensa, con ulteriori piogge. Insomma, ci attende una settimana decisamente più autunnale dopo l’anomala parentesi estiva di metà ottobre.
I meteorologi confermano che stiamo per ritornare ad una situazione climatica nella norma del periodo. Dopo aver sfiorato i 36°C in molte località siciliane, ora le temperature si riporteranno intorno ai 20-22°C di massima. Un clima decisamente più consono all’autunno. Le piogge attese nei prossimi giorni saranno certamente benefiche dopo un ottobre dominato dall’anticiclone africano e dalla siccità. Non risolveranno del tutto il deficit idrico ma contribuiranno a ridurlo. I siciliani possono tirare un sospiro di sollievo: l’estate di San Martino quest’anno sembra destinata a non verificarsi.