Semplice, veloce, sicura. L’identità digitale è una delle innovazioni più importanti degli ultimi tempi, uno dei fiori all’occhiello della rivoluzione tecnologica. Ad oggi sono oltre 30 milioni le persone, in Italia, che hanno attivato lo SPID, acronimo che indica proprio il Sistema Pubblico di Identità Digitale, con statistiche molto importanti anche per quanto riguarda la nostra regione.
A Catania, lo scorso anno, venne registrato un vero e proprio record di attivazioni con oltre 8.000 identità verificate dal Comune, che è stato tra le prime 30 pubbliche amministrazioni autorizzate come RAO, ovvero Registration Authority Officer, soggetti incaricato alla verifica dell’identità personale. Sono soprattutto utenti di fascia di età compresa tra i 50 e i 70 coloro che fanno richiesta, dal momento che gli utenti più giovani, spesso nativi digitali, possiedono le conoscenze per attivarlo in maniera autonoma, rivolgendosi direttamente ai diversi providers di autenticazione.
Ma cosa si può fare con lo SPID? Perché è uno strumento così utile? Basti pensare a tutto quello che è inerente ai servizi dell’Inps o dell’Inail, ai servizi fiscali e tributari dell’Agenzia delle Entrate, al Portale Servizi Lavoro o alle prestazioni delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali, ormai accessibili solo ed esclusivamente tramite SPID. Con l’identità digitale si possono richiedere diversi bonus disponibili, si può accedere all’APP IO, si può richiedere e attivare la firma digitale, si possono sottoscrivere le leggi di iniziativa popolare e tanto altro ancora.
Si può, ad esempio, navigare e usare internet in maniera più sicura. Lo dimostra l’esempio dei casinò online che stanno sperimentando l’utilizzo dell’autenticazione a doppio fattore e dello SPID tra i sistemi di registrazione ormai da qualche anno. I vantaggi per l’utente vanno dalla comodità di ricordare solo una password alla sicurezza di utilizzare piattaforme crittografate e sicure, mentre le piattaforme utilizzare lo SPID come formula di registrazione permette di sconfiggere definitivamente la piaga del gioco minorile e le possibili truffe di account falsi, creati solo per accedere ai bonus o addirittura per riciclare denaro.
Uno strumento di semplificazione e di sicurezza, che consentirà di avere sempre a portata di mano le chiavi di accesso ai nostri portali principali. Il tutto in maniera sicura e trasparente. Un passo in avanti importante per la digitalizzazione del nostro paese.