Al via il festival “Ierofanie”, un viaggio nei luoghi del sacro della Sicilia
Al via il festival “Ierofanie”, giunto alla seconda edizione: 15 appuntamenti fra Naxos e Segesta con musica, teatro, incontri e laboratori

È tutto pronto per la seconda edizione di “Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro”, l’affascinante festival che dal 12 al 24 ottobre ci condurrà in un viaggio tra musica, teatro, incontri e laboratori nei magici Parchi Archeologici di Naxos-Taormina e Segesta. Un evento imperdibile per scoprire il lato più spirituale e ancestrale della nostra isola.
Ideato e diretto artisticamente da Claudio Collovà, il festival quest’anno si arricchisce della preziosa collaborazione di Fulvia Toscano, che curerà la sezione “Custodire la soglia” con appuntamenti di approfondimento sul tema del sacro. Quindici giornate intense, tra emozionanti performance e momenti di riflessione, per celebrare lo straordinario patrimonio storico e paesaggistico siciliano.
Dal 12 al 15 ottobre saremo catapultati nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Naxos, prima colonia greca di Sicilia. Ad inaugurare la kermesse, giovedì 13 ottobre, una coinvolgente passeggiata guidata alla scoperta dei Santuari urbani dell’antica città. Seguirà lo spettacolo “Gli imperi della mente” dell’eclettico artista Elio Crifò, un’esplosione di musica, pensieri e parole che ci trasporterà in una vertiginosa discesa nell’animo umano.
Venerdì 14 ottobre non perdete l’omaggio ad Alfredo Cattabiani, intellettuale dalla vastissima cultura che ha incantato generazioni di lettori con i suoi scritti sul sacro e sul mito. La sera, le ancestrali sonorità del Mistikòs Ensemble ci condurranno fino alle radici più profonde della nostra isola. Sabato 15, il concerto della band MedFolkCarousel unirà ritmi reggae e sonorità medievali in un’esplosiva miscela. Gran finale domenica 16 con il poetico reading di Giuseppe Conte, tra i più importanti poeti italiani, che ci ricorderà come la parola possa ancora incantare il mondo.
Dal 21 al 24 ottobre sarà la volta del Parco di Segesta, col suo maestoso Tempio dorico. Qui risuoneranno le note di grandi musicisti internazionali come il violoncellista Ernst Reijseger e la compositrice siriana Naïssam Jalal. Non mancheranno i laboratori esperienziali, come quello di movimento autentico tenuto da Alessandra Luberti, ideale per riscoprire la saggezza del corpo.
Un festival che promette di elevare la nostra anima, grazie alla perfetta armonia tra luoghi ricchi di bellezza e preziosi momenti di riflessione. L’obiettivo, come spiega l’ideatrice Fulvia Toscano, è riscoprire una spiritualità oggi in parte smarrita, viaggiando verso una dimensione che trascende la realtà quotidiana. Le arti, la musica, la parola poetica sono il tramite perfetto per entrare in contatto con il sacro.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, per permettere a quante più persone di prendere parte a questo viaggio indimenticabile. L’appuntamento è dal 12 al 24 ottobre tra Giardini Naxos e Segesta. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, tra arte, musica, mito e bellezza. Ierofanie sarà un festival capace di risvegliare i sensi e nutrire l’anima. Non potete proprio perderlo!