Meteo Sicilia: sta arrivando l’uragano mediterraneo: effetti anche in Sicilia
Attorno all'occhio del ciclone soffieranno venti fortissimi con raffiche localmente superiori ai 120 km/h

Un profondo ciclone sta interessando il Mediterraneo centrale, trasformandosi in un vero e proprio uragano mediterraneo che nelle prossime ore colpirà duramente diverse regioni italiane, Sicilia compresa. Sull’isola sono attese precipitazioni sparse e temporali localmente intensi.
Previsione di temporali e precipitazioni intense
Dalle ultime immagini satellitari si può osservare la presenza, sull’Italia centrale, di una circolazione depressionaria, che sta’ determinando condizioni di tempo instabile ed a tratti perturbato, specie lungo le regioni centro settentrionali. Al seguito della banda nuvolosa presente al sud, affluisce aria più fresca e debolmente instabile, che dal Mediterraneo occidentale tenderà a interessare anche la Sicilia dove nella giornata di domani, potrà determinare della instabilità, specie lungo il settore occidentale e settentrionale dell’isola, dove non si esclude la possibilità di qualche rovescio sparso, localmente a carattere temporalesco. Il tutto in un contesto termico, mediamente di 2-3° al di sotto delle medie stagionali. La ventilazione risulterà da moderata a, localmente, forte dai quadranti occidentali e nord occidentali. I mari saranno, generalmente, mossi, localmente molto mosso risulterà il Canale di Sicilia.
Il ciclone diventa un uragano mediterraneo
Intanto il ciclone che ha investito l’Italia diventa Uragano mediterraneo, cioè con un diametro notevolmente ridotto (al massimo 100 km) rispetto alla media di 500 km. È quanto riferisce Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it. Per le prossime 48 ore il maltempo colpirà duramente molte regioni. Attorno all’occhio del ciclone soffieranno venti fortissimi con raffiche localmente superiori ai 120 km/h. Il Mar Ligure e del Mar Tirreno saranno molto mossi.
Forti temporali e venti in tutta Italia
Oggi le regioni maggiormente colpite Liguria, Piemonte e Lombardia. Previsti nubifragi, temporali e grandinate eccezionali. Nel corso della sera e notte il ciclone comincerà a spostarsi verso Toscana, Lazio, Umbria. Nella giornata di martedì il ciclone si sarà ulteriormente spostato verso oriente. Miglioramenti su Liguria e Piemonte. Ancora perturbato con temporali e piogge battenti su Lombardia, Emilia Romagna, Nordest, Toscana, Lazio e Umbria. Qualche temporale anche in Campania, Sardegna e Calabria tirrenica, localmente anche la Sicilia.
Tutti i fenomeni saranno estremi, con intense grandinate e downburst, vale a dire forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale. L’aria fresca che alimenterà il ciclone farà crollare le temperature che, rispetto a qualche giorno fa potranno perdere anche 15-20°C. Prevista neve sulle Alpi a 2000 metri.